Torre del Sole 9 luglio 2025
Inserito da Antonio Giarrusso | Lug 12, 2025 | Notizie | 0 |
“Un’Occhiata al Cielo, un Gesto sulla Terra&...
Inserito da Antonio Benazzi | Lug 10, 2025 | Notizie | 0 |
Cuccumella di Vulci “Il Cielo Degli Antichi&...
Inserito da Antonio Benazzi | Lug 7, 2025 | Eventi | 0 |
Gli Star Party del Grag
CORSI DI ASTRONOMIA
Eventi
Cuccumella di Vulci “Il Cielo Degli Antichi” serata astronomica con il GrAG -8 Agosto 2025-
di Antonio Benazzi | Lug 7, 2025 | Eventi | 0 |
Sabato 08 agosto 2025, il Parco di Vulci, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Galileo...
-
9 luglio il GrAG al resort Torre del Sole – Tarquinia
di Antonio Giarrusso | Giu 27, 2025 | Eventi, Non categorizzato | 0 |
-
Serata di Beneficenza sotto le Stelle con il GrAG
di Antonio Benazzi | Giu 24, 2025 | Eventi, Non categorizzato | 0 |
-
La “Notte dei Fiori” a Tarquinia sabato 21 giugno
di Antonio Giarrusso | Giu 17, 2025 | Eventi | 0 |
-
-
Alla ricerca delle stelle variabili e… non solo!
di Antonio Giarrusso | Mag 16, 2025 | Eventi, Non categorizzato | 0 |
Notizie
Concluso il progetto divulgativo e osservativo “Museo dei Portici Viterbo”
di Gianpiero Pica | Lug 15, 2025 | Notizie | 0 |
I ragazzi e le ragazze della scuola primaria Canevari (VT) sono stati i protagonisti...
-
Torre del Sole 9 luglio 2025
di Antonio Giarrusso | Lug 12, 2025 | Notizie | 0 |
-
-
EPOD – Emotional Picture of the Day – Un viaggio visivo tra le meraviglie del cielo
di Gianpiero Pica | Lug 7, 2025 | EPOD, Notizie | 0 |
-
“GrAG CosmoNews” Giugno 2025
di Antonio Benazzi | Lug 1, 2025 | Non categorizzato, Notizie | 0 |
-
24 giugno, serata di osservazione in battello sul lago di Bolsena
di Gianpiero Pica | Giu 26, 2025 | Notizie | 0 |
Ricerca scientifica
GrAGVar075: un sistema binario che cambia periodo orbitale negli anni
di Matteo Grassi | Giu 29, 2024 | Scoperte | 0 |
Le stelle hanno proprietà molto stabili se raffrontate ai tempi della storia terrestre,...
-
-
-
E’ italiana la prima stella gigante rossa oscillante mai catalogata
di Gianpiero Pica | Lug 15, 2023 | Ricerca scientifica | 0 |
-
GrAGVar021: un sistema binario eccentrico scoperto dal GrAG a Maggio
di Matteo Grassi | Lug 2, 2023 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
-
Nuove variabili del GrAG: scopriamo le Gamma Doradus
di Matteo Grassi | Giu 13, 2023 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
OPOD

Sfumature verdi

Corona atmosferica da luce solare

Arcobaleno Vs Alone

Fogbow
EPOD

EPOD – Emotional Picture of the Day R...
Accademia Galileo

Giuseppe Colombo e la missione BepiColom...

Elaborazione di M51 con SIRIL, GraXpert ...

Progetto della modifica della cella dell...

Williamina Paton Stevens Fleming

TYCHO BRAHE E LA PERFEZIONE DELLE OSSERV...

Caroline Lucretia Herschel

Margherita Hack

MARGARETH BURBIDGE – LADY STARDUST

100 Anni fa, in un’altra galassia lontan...

Vademecum per i raduni astronomici

E.E.Barnard: oggi, ieri, un secolo fà...

Chi è Cecilia Payne?

(20/07/1969 – 20/07/2021) 52 anni ...

Osservare il Sole, pregi, difetti e rego...

Guida pratica all’acquisto Parte 7...

GUIDA PRATICA ALL’ACQUISTO, PARTE 6: TEL...

Guida pratica all’acquisto, parte ...

Guida pratica all’acquisto, Parte ...

“Da quassù la Terra è bellissima, ...

Guida pratica all’acquisto, parte ...

Guida pratica all’acquisto, parte ...

Guida Pratica all’acquisto di un T...

La costante di Hubble in cosmologia è co...

Geminidi 13-14 dicembre 2020

I moti della Terra ed il principio di in...

Comete visibili per i mesi di maggio/giu...

George Gamow

20 MARZO 2020 ORE 03:50 – EQUINOZIO DI P...

Solar Orbiter – inizia una nuova e...

Sta per iniziare il nuovo ciclo solare?

BETELGEUSE – Lo spettro

Betelgeuse: quando assisteremo alla sua ...

Ascoltare la Stazione Spaziale Internazi...

Lunar Reconnaissance Orbiter: le immagin...

La Terra e gli asteroidi: le risposte di...

Inserimento paesaggio GrAG in Stellarium

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS...

Comete dei mesi di maggio/giugno 2019

Comete dei mesi di Aprile/Maggio 2019

Eratostene e la misura della Circonferen...

20 Marzo 2019 ore 22.58 – Equinozi...

Marica Branchesi e le Onde Gravitazional...

Transiti sul disco solare

Le comete del mese di marzo 2019

Heart and Soul…

Il terzo Conte di Rosse

…e la bandiera americana sulla Luna, si ...

Le comete del mese di febbraio 2019

Pianeti ovvero stelle erranti

Le comete del mese di gennaio 2019

La signora del sole

Il moto apparente del sole e la fascia d...

Velocità

Nebulose Planetarie: M 57 e M 27

Il Grand Tour – L’epopea delle sonde Voy...

Passeggiata… tra il Sistema Solare

La Via Lattea nella storia

Dove siamo?

Parker Solar Probe la prima immagine dal...

Esperimento per piccoli e grandi –...

Donne in astronomia: Susan Jocelyn Bell

Comete

L’uomo sulla Luna, immagini dei si...

Record fotografici, 28 anni dopo Pale Bl...

Tempo di Supernove: SN 1987 A

Le comete del mese di Dicembre 2018

Donne sulla Luna: Margaret Hamilton

Donne in astronomia: Enrietta Swan Leavi...

Le comete del mese di novembre 2018

Le comete del mese di ottobre 2018

Le comete del mese di settembre 2018

Le comete del mese di agosto 2018

Le comete del mese di Luglio 2018

Le comete del mese di giugno 2018

Le comete del mese di maggio 2018

Annotazione di una foto con le informazi...

Calcolare l’ingrandimento di un te...

Le comete del mese di aprile 2018

Le comete del mese di marzo 2018

Le comete del mese di febbraio 2018

Le comete del mese di gennaio 2018

Le comete del mese di dicembre 2017

Le montature – Una panoramica

Le comete del mese di novembre 2017

Le comete del mese di ottobre 2017

Le comete del mese di settembre 2017

Le Comete del mese di Agosto 2017

Le comete del mese di luglio 2017

Le comete del mese di giugno 2017

Le comete del mese di maggio 2017

Le comete del mese di Aprile 2017

Il rapporto focale di un telescopio

Le comete del mese di marzo 2017

Le comete del mese di febbraio 2017

Restyling Newton

Le comete del mese di gennaio 2017

Gli strumenti di osservazione: i Ritchey...

Restiling telescopio

Le comete del mese di dicembre 2016

Gli strumenti di osservazione: gli Schmi...

La velocità della luce

Gli strumenti di osservazione: i Maksuto...

Gli strumenti di osservazione: i Dobson

Gli strumenti di osservazione: i telesco...

Le stelle doppie

Gli strumenti di osservazione: i telesco...

Calcolatore per tempo di esposizione ott...

PHD2 in italiano

Confronto tra maschere di aiuto alla mes...

Calcolatore per errore di rotazione da a...

Catalogo Messier con il cercatore Telrad

Strumento per calcolo caratteristiche oc...

Aggiornare il riferimento centrale dello...

Mappe stellari
Ultime dal cielo

COMETA C/2022 E3 (ZTF) – GLI SCATTI DEL ...

Cometa C/2022 E3 (ZTF) – CosmoGrA...

29/P Schwassman-Wachmann la Cometa miste...

Il Sole del nuovo ciclo
Report osservativi

Unistellar Evscope 2: Un Nuovo Sguardo a...

Osservazione in luce bianca e sketch del...

Report osservativo Sabato 15 febbraio 20...

report di fine anno
Prossimi appuntamenti
Fai una donazione
Con una donazione ci aiuterai a perseguire i nostri obiettivi associativi.
Grazie al tuo contributo: organizzeremo conferenze, corsi e serate pubbliche per diffondere la conoscenza della scienza astronomica e della cultura scientifica in generale anche per le scuole, acquistare strumenti e accessori per lo studio del cosmo e tanto altro...
ContribuisciProposta eventi al GrAG

Se vuoi che il tuo evento sia unico, contattaci e verremo a mostrare le meraviglie dell'universo ai tuoi ospiti - Contatto
Inquinamento luminoso

Scopri come fare una segnalazione per un impianto luminoso non a norma. Aiutaci ad avere un cielo più buio.