Il 1 Ottobre 2022 è la Notte internazionale della Luna; nata su idea ed organizzazione della Nasa, la dodicesima edizione vede il Gruppo Astrofili Galileo Galilei presente in ben 4 diversi luoghi del Lazio per far osservare al telescopio la Luna, Giove e Saturno.

  • VITERBO: Giardini Colle del Duomo – Palazzo dei Papi, con ingresso dal Polo Monumentale Colle Del Duomo dalle 19:00 alle 23:00;
  • TARQUINIA (VT): Parco della Necropoli Etrusca, Via Ripagretta 58;
  • MAGLIANO SABINA (RI):  Giardini di Piazzale Umberto I (in prossimità dell’Ostello);
  • ROMA – CENTRO GIANO: Via Albi (tra Via Filandari e Via Simbario).


In ognuno dei luoghi saranno presenti almeno tre soci del Gruppo Astrofili Galileo Galileo che, con i loro strumenti faranno osservare al telescopio la Luna, con i suoi crateri, rimae, rilievi ecc; non mancheranno spiegazioni sulle caratteristiche del nostro satellite e sulla sua struttura.

Insieme alla Luna, e non appena saranno visibili, sarà possibile osservare al telescopio anche i giganti del nostro Sistema Solare, Giove e Saturno, prossimi all’opposizione in questo periodo, saranno senza dubbio uno spettacolo per chi potrà osservarli al telescopio. anche in questo caso non mancheranno spiegazioni e curiosità da parte dei soci presenti.

Riuscire ad organizzare 4 eventi in contemporanea in diversi luoghi della Regione, con la possibilità per i presenti di osservare direttamente al telescopio, è stata una grande sfida per l’associazione, ancora una volta vinta! Almeno 15 telescopi saranno impegnati nelle piazze e nei giardini prescelti per l’evento e raccoglieranno la luce della Luna nella notte dedicata, in tutto il mondo, alla sua osservazione.

International Observe the Moon Night, la notte internazionale di osservazione della Luna, è un momento di incontro, di osservazione del nostro satellite, in tutto la Terra. Si tratta di un evento mondiale finalizzato a coinvolgere tutti nella conoscenza delle caratteristiche del nostro satellite naturale e della sua esplorazione; ciò avviene attraverso serate pubbliche di osservazione organizzate in tutte le nazioni dalle associazioni di astrofili, dagli appassionati e da istituti, per permettere a quante più persone possibili l’osservazione della Luna.

L’International Observe the Moon Night, si celebra ogni anno a settembre o ottobre, quando la Luna è intorno al primo quarto, un’ottima fase per l’osservazione serale. Una Luna del primo quarto offre, infatti, eccellenti opportunità di osservazione lungo il Terminatore (la linea tra notte e giorno), dove le ombre migliorano la visibilità al binocolo ed al telescopio del  paesaggio craterizzato della Luna.

Organizzato per la prima volta nel 2010, International Observe the Moon Night è un evento pubblico annuale sponsorizzato dalla missione Lunar Reconnaissance Orbiter, dalla Solar System Exploration Division presso il Goddard Space Flight Center della NASA e da altre organizzazioni astronomiche e della NASA stessa, che incoraggia l’osservazione, l’apprezzamento e la comprensione della nostra Luna e dei suoi collegamenti con la scienza e l’esplorazione planetaria. Tutti sulla Terra sono invitati a partecipare alla celebrazione ospitando o partecipando a un evento o partecipando come osservatori lunari e unendosi un giorno all’anno per guardare e conoscere insieme la Luna.

In attesa di osservare la Luna al telescopio, la Nasa mette a disposizione le mappe della Luna appositamente create  per l’International Observe the Moon Night 2022. Queste mappe evidenziano le caratteristiche lunari che saranno ben visibili  il 1° ottobre 2022: https://go.nasa.gov/3KNmGzH
Infine il video della Nasa di presentazione dell’iniziativa