L’OPOD di oggi ci ricorda che i fenomeni ottici atmosferici possono avvenire anche di notte. Basta che tra la fonte luminosa, in questo caso una splendente Luna quasi Piena, e l’osservatore si frappongano dei cristalli di ghiaccio, presenti nell’atmosfera, e la magia ha luogo.
Da notare che il sito da cui è stato ripreso questo scatto è particolarmente buio tanto da far intravedere, nonostante la luce abbagliante della Luna, le costellazioni di Orione, dei Gemelli e dell’Auriga.
Particolarità di questo OPOD comunque sono: l’Alone di 22° e il meno conosciuto Alone di 9°, che è il più interno degli aloni e si forma quando i cristalli piramidali hanno una sezione centrale del prisma. La luce quindi passa tra una faccia centrale e una faccia piramidale opposta.
Autrice dello scatto è Elena Paschetto.
26/01/2021, Sanfront (Cuneo)
Canon EOS 80D f/4.5 – 10″ – ISO 640 – F/12
Per approfondire il tema della formazione degli Aloni e Pareli consigliamo di leggere l’articolo:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169071/aloni-pareli-e-fenomeni-rari
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GRAG
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky
#halo #luciecoloridelcielo