L’Etna in eruzione su un tappeto di nuvole crea un’ombra che da lontano verrà vista come un raggio crepuscolare. Eh si, perché contrariamente a quanto si pensi i raggi crepuscolari sono ombre, ovviamente intervallate dalla luce, di Sole o Luna o altre fonti luminose, e ciò che le generano sono ostacoli (nuvole, montagne o altro).
Massimo Tamajo ci descrive così la sua foto e la sua esperienza: “Poco prima del tramonto, dal punto panoramico lato mare del Rifugio Citelli, la vista era completamente coperta da un tappeto di nuvole. Il sole, ormai basso alle mie spalle, proiettava in una lunga ombra la sagoma del vulcano in eruzione, con la scia dei fumi dei due crateri in quel momento attivi.”

Data di scatto: 19 febbraio 2021 Località: Rifugio Citelli – Etna
Dati exif: 1/200sec. – f/16 – ISO 100
Nikon D750 e Samyang 85mm f/1,4 Massimo Tamajo

Per approfondire il tema della formazione dei raggi anti/crepuscolari consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169092/raggi-anticrepuscolari

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape  #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #sky_and_clouds  #beautifulearth #landacape #sun #light  #etna  #exploringtheglobe #earthfever #sky