Finiamo l’anno 2024 con un due fenomeni estremamente rari, ovvero il Subsun ed un Arco Tangente inferiore ripresi in volo dal fotografo francese Lavadier.

La macchia biancastra in basso al centro del fotogramma è il subsun, mentre la linea luminosa a forma di “V” rovesciata è l’arco tangente inferiore.

Subsun: volando con un aeromobile sopra un tappeto di cirri si può facilmente notare una luce bianca ovale molto intensa provenire dalle nubi. Tale luce potrebbe sembrare una riproduzione del disco solare posta al disotto dell’orizzonte tanti gradi quanto è alto il Sole e può apparire sia sotto, sia sopra il vero disco solare. Il doppio Sole tuttavia si può anche osservare sotto le stesse condizioni del sun pillar, infatti potrebbe anche considerarsi un sun pillar particolare. La causa va addotta alla rifrazione oltre che ai fini cristalli di ghiaccio appartenenti ai cirri; essi creano una riflessione paragonabile per natura alla corona solare, ma diversa nella forma: tonda o ellittica. In rari casi la fotometeora può essere circondata da una aureola o da un vero e proprio anello colorato (tratto dal sito AtOptics.co.uk).

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky