Anche quest’anno si è conclusa con una riuscitissima serata la collaborazione tra i plessi della Scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Canevari e la nostra associazione, che ha visto partecipare circa 200 persone tra i 60 piccoli alunni, le loro famiglie e le preziose docenti che hanno voluto e creduto in questo progetto.
60 bambini, attentissimi e curiosi, ai quali abbiamo regalato l’emozione di osservare dal vivo per la prima volta nella vita in un telescopio, esperienza che ci auguriamo possa far nascere la fiamma della passione per il cielo e l’astronomia in generale…chissà che tra qualche anno qualcuno di loro non diventi un futuro astronomo o astronauta!
La serata si e’ svolta accogliendoli nei giardini del Colle del Duomo, messi a disposizione dalla Diocesi di Viterbo che ringraziamo sempre per la preziosa collaborazione, dopo una breve introduzione fatta da Luca Baffo e Gianpiero Pica che hanno saputo catturare l’attenzione di grandi e piccini, siamo passati all’osservazione della Luna, che essendo al primo quarto, era favorevole per far ammirare i rilievi e le varie formazioni lungo il terminatore grazie agli altri soci tutti pronti con i propri strumenti.
Il tempo buono ci ha permesso di allontanarci sempre di piu’ nel cielo, passando per un timido Marte e poi qualche stella doppia ed infine uscendo dalla nostra galassia con qualche ammasso globulare. Particolare curiosità in tutti i presenti ha destato il passaggio della stazione spaziale Cinese che ha regalato un passagio notevole da Ovest ad Est proprio sopra le nostre teste.
A coaudiuvare la splendida squadra Grag c’erano le nuove leve come Alma, Gemma e Federico che si sono resi preziosissimi nel far osservare tutti gli intervenuti insieme ai soci che hanno partecipato: Manuela Stornelli, Egilda Boi, Luca Baffo, Cristiano Miraldi e Gianpiero Pica.
L’emozione e lo stupore dei bambini non hanno parole per essere descritti e questo è il prezioso contributo che riceviamo quando si fanno e si vivono queste esperienze.