L’astrofotografo Gianni Tumino ci propone una bellissima alba lunare in cui si vedono le tipiche deformazioni da rifrazione atmosferica.
La prima falce lunare in basso è vistosamente deformata e sfilacciata a causa degli strati d’aria sopra l’orizzonte che hanno temperature diverse fra di loro. Queste differenze generano il fenomeno della rifrazione atmosferica che deforma e schiaccia il disco lunare.
Dati tecnici: 06/04/2024 – Modica(RG), Canon EOS R5 Mirrorless Camera. Obiettivo CANON RF zoom 100-500mm. @ 400 mm. f/6,3, n° 5 pose da 1,6 sec. @ ISO 6.400. Software: LightRoom, Photoshop.
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG APS
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky