Basudeb Chakrabarti è l’autore di questo scatto che immortala un Alone Solare e un Arco Circumorizzontale.

Ad inviarci però la foto è Soumyadeep Mukherjee che così ci scrive:

“The image shows a typical 22° solar halo and a circumhorizontal arc. The scene is from Kashmir, India upon a mountain river.
Basudeb Chakrabarti captured this wonderful image and I took the opportunity to process the image. I employed a technique known as “Double Processing” to justify the beauty of the two optical phenomena and the scene.
Nikon Z6ii
Tokina Opera 16-28mm
Exif: f/9, 1/1000s, ISO 125, 16mm”

Gli aloni appaiono sui cirri sottili come vaste corone di luce intorno a fonti molto luminose come il Sole, la Luna, i pianeti principali e le stelle più luminose. L’estensione dell’alone dipende da come viene rifratta la luce che attraversa i cristalli di ghiaccio e da come sono orientati questi ultimi. L’angolo minimo di rifrazione è di 22 gradi e quando si verifica gli aloni sono a 22 gradi dalla fonte luminosa. Esistono forme alonari meno conosciute e caratterizzate da angoli diversi.

L’Arco Circumorizzontale (CHA) è un arco vicino all’orizzonte che si estende parallelamente ad esso. E’ la base di un alone solare molto esteso e si verifica quando l’elevazione del Sole è superiore a 58°. In Italia è visibile nel periodo da Aprile a fine Agosto. Nei dipinti dal XV al XVII secolo viene scambiato per arcobaleno. Tutt’oggi viene chiamato “arcobaleno che sorride”, ma non deve esse considerato un arcobaleno.

Per approfondire il tema della formazione degli Aloni e degli Archi Circumorizzontali consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169071/aloni-pareli-e-fenomeni-rari

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

#fotometeore #opod #opodGRAG #cloudy  #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #igsilhouette #sunset_stream #sky_and_clouds  #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky