L’OPOD di oggi va a Matteo Grassi che ci invia una ripresa della notte che avanza al crepuscolo.
Nella sequenza fotografica si vede chiaramente la notte che avanza e che scurisce il cielo. Vediamo come cambiano le luci al crepuscolo:
Sole sull’orizzonte: ad Est sorge il Cono d’Ombra della Terra di colore blu sotto l’arco anticrepuscolare rosa; ad Ovest il Sole tramonta.
Sole a -2° sotto l’orizzonte: ad Est si distingue bene il Cono d’Ombra e l’arco anticrepuscolare appare molto luminoso; ad Ovest l’arco crepuscolare è molto luminoso e non si distingue il punto dove è tramontato il Sole.
Sole a -5° sotto l’orizzonte: il Cono d’Ombra è molto diffuso e l’arco anticrepuscolare inizia a svanire; ad Ovest la Luce Porpora (estesa 10°-40°) è molto luminosa e l’arco crepuscolare appare arancione.
Sole a -6° sotto l’orizzonte: finisce il crepuscolo civile, il Cono d’Ombra e l’arco anticrepuscolare iniziano a sparire, mentre l’Enrosadira è alla massima luminosità; ad Ovest la luce porpora inizia a svanire e l’arco crepuscolare appare rosso.
Sole a -8° sotto l’orizzonte: l’Enrosadira svanisce; ad Ovest il crepuscolo rosso molto esteso inizia a sfumare.
Sole a -12° sotto l’orizzonte: finisce il crepuscolo nautico; ad Ovest il crepuscolo rosso continua a sfumare.
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
Per approfondire i testi sulle fotometeore:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/218498/testi-consigliati-sulle-fotometeore
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky