L’OPOD di oggi va a Busilacchi per averci mandato una foto più unica che rara: Arcobaleni sdoppiati per la riflessione del Sole su uno specchio d’acqua.

Talvolta si possono osservare arcobaleni sdoppiati a causa dalla luce solare riflessa da un lago o da mare. Si formano arcobaleni (2 primari e 2 secondari) sfasati di alcuni gradi: il primo con centro nel punto antisolare al di sotto dell’orizzonte e generato dalla luce solare diretta, il secondo determinato dalla luce solare riflessa dall’acqua con il centro non più antelico, ma al di sopra dell’orizzonte e con l’arco primario proiettato tra lo Zenit ed il primo arcobaleno. Sotto queste rare condizioni i due archi appaiono identici e si possono sovrapporre parzialmente.

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG APS

Per approfondire il tema dell’Arcobaleno consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169070/larcobaleno

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky