L’OPOD di oggi arriva dall’Islanda e ad immortalarlo è stato Egidio Vergani.
Egidio scrive: “Durante un’escursione al ghiacciaio Vatnajokull, il più grande d’Europa, tra le nuvole, un paesaggio lunare e il bellissimo cielo islandese è apparso un arcobaleno che è durato moltissimo, meraviglioso!
Il vento e il freddo non sono riusciti a raffreddare le nostre emozioni. La foto è stata scattata il giorno 11-13-2023 alle ore 14,00 con Panasonic Fz10002, f 3.2, 125 ISO, 1/1600 sec”
I primi a studiare scientificamente gli arcobaleni furono Cartesio e Newton. Quest’ultimo aveva intuito che il fascio di luce viene scisso cosicché i diversi colori formano separatamente i propri archi monocromatici con raggi diversi l’uno dall’altro, ma l’osservatore non riesce a distinguerli separatamente e perciò si possono solamente osservare uniti in un singolo arco colorato.
Per approfondire il tema dell’arcobaleno consigliamo di leggere l’articolo:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169070/larcobaleno
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #sky_and_clouds #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky