Oggi proponiamo un bellissimo arcobaleno scattato presso il Palazzo Reale del Canada.

Gli arcobaleni sono senza dubbio una delle manifestazioni ottiche dell’atmosfera che più colpisce l’immaginario e la fantasia dell’uomo. Scientificamente furono studiati per la prima volta dal matematico Cartesio nel 1637, il quale capì il meccanismo del passaggio della luce nelle gocce d’acqua e calcolò matematicamente la posizione angolare dell’arcobaleno primario (circa 42° dal punto antisolare). Trenta anni dopo, il fisico Isaac Newton intuì che la riflessione della luce avviene con angolazioni diverse in base alle diverse lunghezze d’onda dello spettro visibile: il rosso a 42° ed il violetto a 40° dal centro dell’arco. Ora sappiamo che gli arcobaleni sono costituiti da un arco con i colori dell’iride, con il raggio variabile dell’arco primario da 39° a 43° e con centro nel punto antisolare, chiamato antelio, ovvero distante 180° dal disco solare (punto antelico), quindi mai visibile a qualsiasi osservatore sul suolo terrestre. (Tratto da Luci e Colori del Cielo, Ronca Editore).

 

Sito di ripresa: La Place Royale, Quebec City. Stefano Moschini

Questa rubrica è redatta da Marco Meniero per conto del #GrAG

#arcobaleno #rainbow #fotometeore #OPOD #OPODGRAG