Alcuni Astrofili amatoriali residenti nella provincia di Viterbo e di Roma si sono prefissati lo scopo di riunire gli innumerevoli appassionati che periodicamente, frequentano il comprensorio del territorio di Monte Romano per osservazioni astronomiche ed astrofotografia.
La neo-costituita Associazione Astrofili “Galileo Galilei” di Tarquinia come tutte le associazioni astronomiche, NON ha fini di lucro.
La comunità astrofila, frequentata prevalentemente da appassionati provenienti dalle provincie di Roma, Viterbo, Terni, Grosseto e, talvolta, anche da altre regioni d’Italia, con l’attività svolta offre, ormai da diversi anni, un importante supporto tecnico di monitoraggio astronomico alla Comunità scientifica, nazionale ed internazionale.
L’obiettivo della “Galileo Galilei” è dotarsi di un punto fisso di osservazione, che possa ospitare i programmati appuntamenti con frequenza mensile in uno stesso luogo, attrezzato e facilmente raggiungibile da amatori astrofili già formati e dalle tante persone interessate a sviluppare questa passione.
L’Associazione si pone l’obiettivo di divulgare le scienze astronomiche tramite corsi in comprensori scolastici di tutte le classi e livello, e/o organizzare, anche tramite partenariati con cooperative ed altre associazioni che operano nel sociale, corsi di astronomia base e di astrofotografia per persone diversamente abili o socialmente svantaggiate per aiutarli e renderli partecipi del fantastico universo astronomico; inoltre, l’Associazione è in grado di organizzare corsi di Livello Superiore Avanzato, a pagamento, con il solo scopo di autofinanziare progetti connessi alle attività della “Galileo Galilei”.
Tra le varie attività finalizzate alla divulgazione di livello base della scienza astronomica, l’Associazione è disponibile ad organizzare a titolo gratuito, serate pubbliche libere o a tema (ad esempio osservazioni astronomiche in concomitanza con un evento celeste particolare come eclissi solari/lunari, passaggi di comete particolarmente evidenti, congiunzioni planetarie, ecc.)
Maggiore risalto all’iniziativa potrà derivare dalla potenziale possibilità da parte dell’Associazione di organizzare, in ambito locale, Conferenze tematiche con Astronomi professionisti ed esperti, a vario titolo, del settore.
Il progetto è nato anche grazie alla collaborazione delle autorità locali quali il sindaco di Monte Romano Maurizio Testa e della sua amministrazione e dell’indispensabile aiuto e supporto della locale Università Agraria presieduta dal presidente Boni Leopoldo e del suo consiglio direttivo e della cooperazione che il GrAG ha stretto con la locale cooperativa Le Rose del sig. Zicchieri.
L’associazione ha a disposizione per i soci e per le serate pubbliche un sito osservativo a Monte Romano.