Appena avuto notizia dell’imminente passaggio di Florence ho deciso di provare a documentare l’evento. Per prima cosa ho caricato su Stellarium le coordinate dell’asteroide, in seguito ho scelto il posizionamento della strumentazione in base al campo visuale disponibile.
Il punto di minima distanza era previsto per il primo settembre ma avendo precedentemente consultato le condizioni meteo, che davano nuvole in quella data, sono stato costretto ad anticipare di un giorno la ripresa.
Sono molto soddisfatto del risultato, è un’immagine di livello assolutamente “amatoriale” ma ha richiesto molto tempo per la pianificazione, la ripresa e l’elaborazione dei 49 singoli frames, tra l’altro non ero tanto sicuro di riuscire a catturare questo “sasso” di poco più di 4 Km vagante nello spazio.

Ripresa effettuata da Sutri in provincia di Viterbo il 31 Agosto 2017

(cliccare per ingrandire)

Immagine 1:
Stack della prima e dell’ultima ultima immagine fecenti parte di una serie di 49 scatti da 1 minuto dove si può vedere l’asteroide in due posizioni diverse nell’arco di circa 49 minuti. In P1 si vede Florence alle ore 00,46 mentre in P2 alle ore 1,35 (ora locale). Avendo effettuato pose da un minuto l’oggetto appare leggermente ovalizzato per il suo moto da sud a nord. Albulan II è la stella utilizzata come aiuto al puntamento.

Immagine 2:
GIF animata nella quale è visibile il movimento di Florence nell’arco di 49 minuti.

 

Immagini:
49 frames, 60 sec, 800 ISO

Dati al momento della ripresa (fonte: Stellarium):
Distanza dalla terra: approx. 7297196 Km
Magnitudine: 8.65
Costellazione: Acquario
stella di riferimento: Albulan II

Strumentazione utilizzata:
Telescopio: Sharpstar ED65Q APO
Montatura: Skywatcher AZ EQ5
Camera: Nikon D3100
Telescopio guida: Tecnosky Sharp Guide 50
Camera guida: ASI 120MC
Software guida: PHD2
Software per ricerca oggetto: Stellarium connesso alla montatura
Software di elaborazione immagini: GIMP 2.8