Chi è Cecilia Payne?
Una Donna. Una di quelle che ha dedicato la sua vita alla ricerca astronomica. Sembrerebbe tutto...
Leggi di piùda Yuri Valeri | Mag 10, 2022 | Pillole di astronomia | 0 |
Una Donna. Una di quelle che ha dedicato la sua vita alla ricerca astronomica. Sembrerebbe tutto...
Leggi di piùda Yuri Valeri | Lug 20, 2021 | Non categorizzato, Pillole di astronomia | 0 |
Ben due anni fa, quando ancora non si era innescato l’incubo generato da questa terribile...
Leggi di piùda Yuri Valeri | Apr 12, 2021 | Notizie, Pillole di astronomia | 0 |
Con questo racconto il Gruppo Astrofili Galileo Galilei vuole oggi ricordare il giorno in cui...
Leggi di piùda miraldic | Gen 13, 2021 | Accademia Galileo, Pillole di astronomia | 0 |
La notte tra il 13 e 14 dicembre 2020 la ALL-SKY del GrAG ha rilevato la pioggia meteorica delle...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Gen 6, 2021 | Accademia Galileo, Pillole di astronomia | 0 |
“Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio,...
Leggi di piùda Antonio Giarrusso | Lug 15, 2020 | Pillole di astronomia | 0 |
Presentiamo l’appuntamento mensile del Gruppo astrofili Galileo Galilei dedicata alle COMETE...
Leggi di piùda Yuri Valeri | Mar 31, 2020 | Accademia Galileo, Pillole di astronomia | 0 |
Oggi vogliamo parlarvi di uno scienziato poco conosciuto al grande pubblico ma di grande...
Leggi di piùda Antonio Giarrusso | Mar 24, 2020 | Accademia Galileo, Pillole di astronomia | 0 |
In collaborazione con Astronomia.com presentiamo un appuntamento mensile dedicata alle COMETE...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Mar 20, 2020 | Non categorizzato, Pillole di astronomia | 0 |
Equinozio viene dal latino aequinoctium, derivato a sua volta da aequa-nox, cioè “notte...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Feb 10, 2020 | Pillole di astronomia | 0 |
È partita stamane la sonda Solar Orbiter, frutto della collaborazione tra l’ESA (Agenzia...
Leggi di piùda Nicoletta Guarniera | Dic 31, 2019 | Accademia Galileo, Pillole di astronomia | 0 |
Dopo oltre 270 giorni senza macchie, di cui più di 30 consecutivi, il 23 dicembre ecco 2 piccoli...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Dic 26, 2019 | Notizie, Pillole di astronomia | 0 |
A circa 600 anni luce dalla Terra, una stella molto più grande del nostro Sole sta attraversando...
Leggi di piùCon una donazione ci aiuterai a perseguire i nostri obiettivi associativi.
Grazie al tuo contributo: organizzeremo conferenze, corsi e serate pubbliche per diffondere la conoscenza della scienza astronomica e della cultura scientifica in generale anche per le scuole, acquistare strumenti e accessori per lo studio del cosmo e tanto altro...
ContribuisciSe vuoi che il tuo evento sia unico, contattaci e verremo a mostrare le meraviglie dell'universo ai tuoi ospiti - Contatto
Da quest’anno, con la tua dichiarazione dei redditi 2022 relativi all’anno 2021, puoi destinare il tuo 5×1000 a sostegno del Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS. Questo contributo non costa nulla e non sostituisce l’8×1000. Altri dettagli alla pagina dona il tuo 5×1000
CF: 90116700569
Useremo i proventi del 5×1000 per potenziare le nostre strutture e strumentazioni sociali, da sempre utilizzate per la ricerca e la divulgazione gratuita, delle materie astronomiche, a tutta la popolazione.