Una stella variabile ACV e un nuovo sistema quadruplo: sono le ultime scoperte del GrAG a Monte Romano (VT)
Prosegue a ritmi serrati la campagna di ricerca del Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS di...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Apr 17, 2023 | Ricerca scientifica | 0 |
Prosegue a ritmi serrati la campagna di ricerca del Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS di...
Leggi di piùda Matteo Grassi | Mar 2, 2023 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
Le giganti e supergiganti rosse annoverano alcune delle stelle più amate dagli astrofili:...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Gen 8, 2023 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
La sesta scoperta grazie ai dati del CosmoGrAG, approvata dall’AAVSO è un fantastico sistema...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Dic 30, 2022 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
Inaugurato il il 25 giugno 2022 l’osservatorio astronomico dell’associazione, il...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Dic 8, 2022 | Fotometria, Ricerca scientifica | 0 |
Dopo le attività di installazione e messa a punto, completate ai primi di Luglio ‘22, il gruppo...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Giu 29, 2022 | Cosmograg, Ricerca scientifica | 0 |
Lo scorso 25 Giugno l’area osservativa di Lasco di Picio è stata lo scenario di una grande...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Mar 26, 2022 | Cosmograg, Ricerca scientifica | 0 |
Il 19 Marzo un nutrito gruppi di soci del GrAG ha iniziato i lavori di sistemazione...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Gen 21, 2022 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
Il team di ricerca del GrAG ha scoperto due nuove stelle variabili che dai primi di Gennaio sono...
Leggi di piùda Gianpiero Pica | Dic 5, 2021 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
GrAGVar002 è il nome della stella variabile scoperta a Novembre 2021 da Alessio Ciarnella, Matteo...
Leggi di piùda Matteo Grassi | Mar 7, 2021 | Ricerca scientifica, Scoperte | 0 |
GrAGVar001 è una nuova stella variabile scoperta dagli astrofili del GrAG di Tarquinia all’inizio...
Leggi di piùCon una donazione ci aiuterai a perseguire i nostri obiettivi associativi.
Grazie al tuo contributo: organizzeremo conferenze, corsi e serate pubbliche per diffondere la conoscenza della scienza astronomica e della cultura scientifica in generale anche per le scuole, acquistare strumenti e accessori per lo studio del cosmo e tanto altro...
ContribuisciSe vuoi che il tuo evento sia unico, contattaci e verremo a mostrare le meraviglie dell'universo ai tuoi ospiti - Contatto