La foto che proponiamo oggi ci arriva da Teresa Molinaro e mostra un parelio (la macchia con i colori dell’iride) adagiata su una stringa luminosa orizzontale. Questa prende il nome di cerchio parelico.
I parelii si possono presentare associati a un alone o isolati come in questa foto. Quando il Sole o la Luna sono molto bassi sull’orizzonte essi appaiono a una distanza di 22° dall’astro; altrimenti si allontanano fino a 24°. Essi si possono manifestare come macchie tondeggianti allungate verticalmente, oppure orizzontalmente. Il primo caso avviene se i cristalli non sono perfettamente orientati come nelle bufere di neve. Il secondo caso invece è tipico delle formazioni cirriformi. Raramente si può assistere alla formazione di un cerchio parelico, ovvero nella manifestazione di una tenue stringa bianca che unisce i pareli con il Sole e che può arrivare ad estendersi fino a 360°. Su tale cerchio talvolta possono apparire delle vere e proprie code associate ai pareli.
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky