Presentiamo l’appuntamento mensile del GrAG in collaborazione con Astronomia.com dedicato alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di febbraio e gennaio 2022 seguiremo ancora le comete proposte lo scorso mese essendo le più “luminose” del periodo come la 19P/BORRELLY, la C/2019 L3 ATLAS, la 67P/CHURYMOV-GARASIMENKO e la C/2017 K2 PANSTARRS che promette un’ottima visibilità nei mesi a seguire…
Come abbiamo anticipato non tutte le comete proposte avranno la migliore magnitudine del periodo ma alcune di loro si renderanno interessanti da qua a qualche mese arrivando, nel caso della C/2017 K2 PANSTARRS, addirittura a raggiungere una magnitudine di +5 nella prossima primavera (quindi ad essere al limite del visibile ad occhio nudo); in questo bimestre la più luminosa (al momento che scriviamo!) sarà la 19P/BORRELLY seguita dalla C2019/L3 ATLAS alle quali segue la più “famosa” 67t/CHURYMOV-GARASIMENKO, tutte le comete si rendo visibili già nella prima parte della notte.
Andiamo a scoprirle insieme…
19P/BORRELLY
Scoperta il 28 dicembre del 1904 da Alphonse Borrelly la cometa fa parte della famiglia gioviane, studiata dalla sonda Deep Space 1 sembra priva di ghiaccio; l’ultimo avvicinamento col pianeta Giove ha modificato il suo periodo orbitale portandolo da 6.57 a 6.83 anni
Il 5 febbraio Osamu Miyazaki l’ha stimata a +9.2 e dovrebbe rimanere tale almeno fino al mese di marzo.
nel bimestre febbraio/marzo 2022 la cometa transiterà tra le costellazioni dell’Ariete e del Perseo e il 27 marzo avrà una congiunzione con il pianeta Urano
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
C/2019 L3 ATLAS
Pochissime info sulla cometa da poco scoperta, la sua orbita secondo i primi calcoli ha un’eccentricità di poco superiore a 1, questo porta gli studiosi a pensare che possa essere un oggetto forse interstellare o comunque con un periodo orbitale lunghissimo, sarà l’unico transito visibile per “noi” di questa cometa in questa epoca,
Il 7 febbraio Chris Wyatt l’ha stimata a +9.3 stabile nella sua luminosità rispetto al mese scorso, dovrebbe rimanere stabile tra la 9° e la 10° magnitudine nei prossimi mesi.
Nei mesi di febbraio e marzo 2022 transiterà apparentemente nella costellazione dei Gemelli quindi visibile per tutto l’arco della notte
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
67P/CHURYMOV-GARASIMENKO
Cometa periodica scoperta l’11 settembre 1969 da K. Churimov e da Svetlana Garasimenko, ha un periodo orbitale di 6.45 anni, è transitata al perielio il 2 novembre 2021.
La cometa, della famiglia di Giove, subisce profonde variazioni ad ogni transito da quest’ultimo variando di molto il punto del perielio.
La cometa è divenuta famosa nel 2014 dalla missione Rosetta che ha rilasciato sul suolo cometario il lander Philae
Il 9 febbraio Chris Wyatt osservandola l’ha stimata a +10.7 portando un calo di luminosità rispetto al mese scorso di ben 1.7 magnitudine; la sua luminosità scenderà molto rapidamente nelle prossime settimane.
Nel bimestre febbraio/marzo transiterà apparentemente nella costellazione del Cancro.
Il giorno 18 febbraio si troverà in una interessante congiunzione col pianeta Urano.
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
C/2017 K2 PANSTARRS
Cometa davvero “singolare” in quanto la sua scoperta è stata fatta ben 5 anni prima al suo passaggio al perielio, scoperta nel 2013 dal CFHT confermata solo nel 2017 dal sistema di monitoraggio PANSTARRS.
La cometa ha un’eccentricità dell’orbita di ben 1.00037° il che la rende una cometa non periodica, non transiterà mai più all’interno del Sistema Solare.
Raggiungerà il perielio il 21 dicembre 2022
Il 9 febbraio Chris Wyatt l’ha stimata a +11.8 ma si prevede che possa arrivare a +5 o +6 nella prossima primavera e che possa essere costante per diversi mesi con una eccellente visibilità nell’emisfero boreale.
Transita tra le costellazioni di Ophiuco e Aquila
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com