Presentiamo l’appuntamento mensile dedicato alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire…) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di ottobre e novembre 2021 porteremo una vera e propria “rivoluzione” tra le comete proposte nella nostra rubrica, abbandoniamo le poche comete visibili nel periodo estivo e anche abbastanza deludenti sul lato della loro luminosità e ci proiettiamo verso il cielo autunnale che ci accompagnerà verso il 2022 con 2 nuove comete la famosa (tutti la ricorderanno!) 67P/CHURYMOV-GARASIMENKO e la C/2021 A1 LEONARD, comete al momento poco significativa ma che raggiungerà una magnitudine prevista di +4 proprio a ridosso del nuovo anno, continueremo a seguire ancora una delle nostre “vecchie” conoscenze, la C/2019 L3 ATLAS che rimane pur sempre la cometa più interessane del bimestre.
Come abbiamo anticipato non tutte le comete proposte avranno la migliore magnitudine del periodo ma alcune di loro si renderanno interessanti da qua a qualche mese arrivando nel caso della C/2021 LEONARD addirittura ad essere visibile ad occhio nudo (dalle previsioni dei dati in nostro possesso ad oggi che scrivo!); le presenteremo in ordine di maggiore luminosità che non sempre coincide con una naturale scaletta osservativa suddivisa per orario (partendo dalla prima serata fino all’alba per la latitudine media di Roma!), quindi la più luminosa per il periodo è proprio la new entry e la più “famosa” p7t/CHURYMOV-GARASIMENKO visibile nella prima parte della notte mentre a seguire ci sarà la C2019/L3 ATLAS visibile per tutta la durata della notte per chiudere la rubrica con la più interessante nel breve periodo, la C/2021 A1 LEONARD visibile nella seconda serata.
Andiamo a scoprirle insieme…
67P/CHURYMOV-GARASIMENKO
Cometa periodica scoperta l’11 settembre 1969 da K. Churimov e da Svetlana Garasimenko, ha un periodo orbitale di 6.45 anni, transiterà al perielio il 2 novembre 2021.
La cometa, della famiglia di Giove, subisce profonde variazioni ad ogni transito da quest’ultimo variando di molto il punto del perielio.
La cometa è divenuta famosa nel 2014 dalla missione Rosetta che ha rilasciato sul suolo cometario il lander Philae
Il 5 ottobre Carlos Labordena osservandola l’ha stimata a +10.1, manterrà una luminosità compresa tra +9 e +10 e transiterà apparentemente tra le costellazioni del Capricorno e dell’Aquario
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
C/2019 L3 ATLAS
Pochissime info sulla cometa da poco scoperta, la sua orbita secondo i primi calcoli ha un’eccentricità di poco superiore a 1, questo porta gli studiosi a pensare che possa essere un oggetto forse interstellare o comunque con un periodo orbitale lunghissimo, sarà l’unico transito visibile per “noi” di questa cometa in questa epoca,
Il5 ottobre Carlos Labordenal’ha stimata a +10.8 dovrebbe rimanere stabile entro la 10° magnitudine nei prossimi mesi.
Nei mesi di ottobre e novembre transiterà apparentemente nella costellazione della Lince visibile quindi per tutto l’arco della notte..
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
C/2021 A1 LEONARD
E’ la prima cometa scoperta nel 2021, cometa atipica, di orbita retrogada e traiettoria iperbolica raggiungerà il perielio il 3 gennaio 2022 e si ritiene possa raggiungere una magnitudine di +4 rendendosi visibile quindi anche ad occhio nudo, la seguiremo nel suo percorso nei prossimi mesi…
Il 4 ottobre Michael Jager l’ha stimata a +12.3
Transiterà nelle costellazioni del Leone Minore e dei Cani da caccia
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com