Sin dal 2016 il Gruppo Astrofili Galileo Galilei, in ossequio alla propria missione di divulgazione della scienza astronomica, organizza corsi rivolti tanto agli amatori quanto agli esperti.

I corsi sono tenuti da alcuni tra i soci più esperti, forti di numerosi anni di esperienza nel campo dell’osservazione e della ripresa fotografica degli oggetti celesti, nonché della divulgazione al pubblico.

Sono previste serate pratiche nell’area osservazioni del GrAG onde poter verificare e mettere in atto quanto appreso nei corsi.

In questa pagina trovate i principali corsi organizzati dal GrAG oltre al link all’archivio di quelli tenuti in passato.

Corso base di astronomia

Un corso dedicato ai curiosi e ai principianti per cominciare a scoprire tutti i principali aspetti dell’astronomia e dell’astrofilia, dalla storia agli oggetti celesti del sistema solare e del profondo cielo, dagli strumenti per l’osservazione e la fotografia alle tecniche per il loro uso, per concludersi con una serata sul campo nella quale testare le conoscenze acquisite e assaporare il clima e lo spirito dei tanti appassionati del cielo.

Approfondisci

Corso avanzato di astronomia

Rivolto a chi ha già una conoscenza di base ma anche come naturale complemento del Corso di Base, questo corso è un ulteriore passo nel mondo dell’astronomia approfondendo i temi dell’astrofotografia, dell’astronautica, della cosmologia e della ricerca scientifica amatoriale.

Approfondisci

Prossimi corsi

Corso Periodo Numero lezioni Orario Modalità Link
Corso base di astronomia 2024 01/10/2024 – 10/12/2024 11 21:00-23:00 Online info
Corso avanzato di astronomia 2025 07/01/2025-01/04/2025 13 21:00-23:00 Online info

I nostri docenti

Antonio Giarrusso

Antonio Giarrusso

Esperto di agraria nella vita, dall’età di 7 anni “frequenta” la scienza astronomica prediligendo lo studio teorico e visuale di oggetti Deep Sky e del sistema solare. Con il suo Schmidt Cassegrain da 11″ ha osservato circa 3100 oggetti di natura diversa.

Massimiliano Malerba

Massimiliano Malerba

Laureato in Ingegneria Aerospaziale alla Scuola di Ingegneria Astronautica della Sapienza di Roma, attualmente lavora nell’Industria del Trasporto Aereo. Appassionato di astronomia sin da giovane, ha organizzato e partecipato a numerosi eventi di divulgazione pubblica patrocinati dal Comune di Roma e trasmissioni televisive.

Tiziano Schiavone

Tiziano Schiavone

Ricercatore postdoc in Cosmologia presso l’Institute of Space Sciences di Bellaterra in Spagna. I suoi interessi di ricerca spaziano dallo studio dell’energia oscura alle teorie di gravità modificata e ai modelli cosmologici disomogenei. Ha conseguito la laurea in Fisica alla Sapienza di Roma ed il dottorato in Fisica all’Università di Pisa. Negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca presso l’Institute of Astrophysics and Space Sciences di Lisbona ed il Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics di Firenze. Qui è disponibile un elenco dei suoi articoli scientifici (https://arxiv.org/search/?query=Schiavone%2C+Tiziano&searchtype=author&abstracts=show&order=-announced_date_first&size=50). È socio del GrAG dal 2020 e appassionato di astrofilia e divulgazione scientifica.

Paolo Zampolini

Paolo Zampolini

Di professione Avvocato, socio fondatore e Presidente del GrAG ha sviluppato in particolare, in anni di pratica sul campo, le tecniche della ripresa e dell’elaborazione astrofotografica con risultati estremamente eloquenti (3Z Oservatory).