Corso di astronomia avanzato online 2024
Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei (GrAG) prosegue nella sua opera divulgativa e, come naturale prosecuzione del corso di astronomia base in programma tra ottobre e dicembre 2023 propone, all'inizio del 2024, dal 9 Gennaio al 2 aprile, ogni martedì, quattro moduli di approfondimento in materia di:
- Astrofotografia (4 lezioni);
- Astronautica (3 lezioni);
- Cosmologia (3 lezioni);
- Ricerca Scientifica Amatoriale (3 lezioni);
Il corso, fruibile online ed erogato attraverso la piattaforma Classroom di Google e Microsoft Teams, sarà finalizzato all'approfondimento dei quattro argomenti fondamentali dell'astronomia attraverso 13 lezioni.
Ogni modulo ha un costo di € 40 più la quota associativa obbligatoria di € 30 (i soci verseranno il solo costo del corso); è possibile approfittare di importanti sconti se ci si iscrive a piu moduli contemporaneamente:
- 1 modulo 70 € compresa iscrizione sociale
- 2 moduli 102 € compresa iscrizione sociale
- 3 moduli 127 € compresa iscrizione sociale
- 4 moduli 148 € compresa iscrizione sociale
Partecipando ai nostri corsi ci aiuterai anche a proseguire nelle attività di potenziamento della nostra area osservativa, aperta a tutti i soci, in località Lasco di Picio (Monte Romano), ed all'avvio dell'attività di ricerca nel campo delle stelle variabili, esopianeti, corpi minori ecc. Qui e Qui esempi di nostri recenti contributi in materia di stelle variabili. Il tuo contributo ci aiuterà ad implementare il fotovoltaico istallato nel 2019, alla partecipazione al progetto PRISMA con la camera All-Sky recentemente istallata e, soprattutto, la prosecuzione dell'attività sociale di ricerca dell'osservatorio sociale CosmoGrAG (Inaugurazione CosmoGrAG).
Modulo 1: ASTROFOTOGRAFIA e ELABORAZIONE DEEP SKY
Quattro lezioni - Nelle prime tre del 9, 16, 23 gennaio Paolo Zampolini tratterà della storia dell’astrofotografia, spiegherà come prepararsi a una sessione fotografica con la strumentazione di base, dell'approccio alla fotografia deep sky e quella planetaria per affrontare poi il fondamentale tema dell'elaborazioni dei file. Si approfondiranno gli strumenti e le tecniche e modalità di ripresa; dalle tipologie di montature, telescopi e camere di ripresa che occorrono alla elaborazione delle immagini con approfondimento dei software di ripresa e delle tecniche di elaborazione in post produzione.
Nella lezione del 30 Gennaio Andrea Lucchetti illustrerà un workflow di base per il processing delle immagini RGB/LRGB. Partendo da un'immagine calibrata verrano ripercorsi i passi fondamentali e irrinunciabili dell'elaborazione.
In particolare verra' discusso l'ordine dei processi, la fase lineare e la fase delinearizzata. Al termine verra' assegnato un'esercizio con le indicazioni per ripetere l'elaborazione a casa. La piattaforma utilizzata è Pixinsight.
Modulo 2: ASTRONAUTICA
Tre lezioni, 6, 13, 20 febbraio, nelle quali Massimiliano Malerba ci introdurrà alla storia dell’Astronautica, dai primi lanci fino ai giorni nostri ed alla tecnica del volo spaziale. Questa parte del corso vuole offrire a tutti una sorta di "Patente Astronautica" per permettere a chiunque di capire cosa avviene durante i lanci spaziali e le missioni. Parleremo dunque di orbite, lanci, meccanica celeste, dinamica del volo spaziale, senza tralasciare cenni di propulsione e funzionamento dei motori spaziali, dai più convenzionali ai più "esotici". Come si va in orbita, come si vola nello spazio interplanetario, come si atterra. Il corso offrirà anche excursus storici per capire come queste tecniche sono state messe in pratica dai pionieri dell'astronautica nelle varie missioni spaziali, sia robotiche che umane, per terminare proiettandoci nel futuro programma di conquista della Luna e di Marte.
Modulo 3: COSMOLOGIA
Tre lezioni, 27 febbraio, 5 e 12 marzo, in cui, con Tiziano Schiavone e l'Astrofisica Donatella Fiorucci, approfondiremo gli aspetti relativi alla cosmologia, dai buchi neri a tutti gli eventi più imponenti e affascinanti del cosmo attraverso la trattazione del Modello Cosmologico Standard e alla Fisica dei buchi neri. Dopo una breve introduzione di Relatività Generale, verrà descritta la geometria di un Universo in espansione, includendo anche le componenti di materia oscura ed energia oscura. Inoltre, insieme ai modelli teorici, saranno illustrati i principali elementi di Cosmologia osservativa, come la radiazione cosmica di fondo. Nella seconda serata si parlerà della Fisica di oggetti compatti, ad esempio i buchi neri, e dei metodi per rilevarne l’esistenza attraverso le onde gravitazionali. QUI un importante contributo alla ricerca in materia di costante di Hubble, pubblicato dalla nota rivista Astrophysical Journal cui ha contribuito Tiziano Schiavone, relatore del corso.
Modulo 4: RICERCA SCIENTIFICA AMATORIALE
Tre lezioni 19, 26 Marzo e 2 Aprile in cui Matteo Grassi ci spiegherà come gli astrofili possono contribuire fattivamente alla ricerca scientifica; parleremo di fotometria, di stelle variabili, stelle doppie, tracciamento di meteoriti e tutto ciò che un astrofilo può approcciare nel mondo della ricerca amatoriale. Non mancheremo di affrontare il tema relativo all'attrezzatura necessaria; dal tipo di montature, telescopi, camere e strumenti utilizzare a quali software usare e alle tecniche di elaborazione dei dati. Infine vedremo quali associazioni internazionali supportano queste ricerche e come attivare le relative collaborazioni.
Corso avanzato - un modulo | € 63,00 |
Corso avanzato - due moduli | € 92,00 |
Corso avanzato - tre moduli | € 115,00 |
Corso avanzato - quattro moduli | € 133,00 |