Il corso è adatto a adulti e ragazze/i di tutte l’età e introduce i partecipanti nel mondo dell’astronomia teorica e pratica attraverso le spiegazioni dei fondamenti dell’astronomia. Le finalità del corso sono quelle di fornire le basi della disciplina astronomica e, pertanto, per la partecipazione non sono richieste specifiche conoscenze pregresse né tantomeno il possesso di un telescopio.
PROGRAMMA
- STORIA DELL’ASTRONOMIA – significato dell’astronomia, astronomi e astrofili, come nasce una stella, stelle doppie, le costellazioni, sfera celeste e coordinate stellari, rotazione e rivoluzione terrestre, il variare delle stagioni.
- STORIA E MITO DELLE COSTELLAZIONI – come sono nate nell’immaginario di popoli antichi le costellazioni, la storia e miti che accompagnano da secoli queste figure celesti e come sono arrivate fin noi tramandate da secoli di astronomia.
- IL SISTEMA SOLARE – la storia delle osservazioni del Sistema Solare, sistemi solari extrasolari – cosa è un pianeta, i pianeti del Sistema Solare, cosa è un satellite, la Luna, i corpi minori, le comete, l’Unità Astronomica, l’Anno Luce, la fascia di Kuiper, la nube di Oort, le anomalie del Sistema Solare
- IL SOLE – come è nato il Sole, la sua evoluzione il suo funzionamento e il suo influsso sul nostro pianeta, storia dell’astronomia solare e osservazione dei fenomeni visibili.
- LA LUNA -partendo dalla storia delle osservazioni scopriremo le caratteristiche fisiche ed osservative del nostro satellite naturale; scopriremo il sistema Terra-Luna e vedremo come è nata la Luna, la sua evoluzione e gli effetti reciproci. Non mancheranno spiegazioni sulle eclissi e sull’osservazione della Luna.
- OLTRE IL SISTEMA SOLARE – popolazione stellare, dimensioni stellari, le Nebulose Planetarie, le Supernove, i Pulsar, i Buchi Neri, le Nebulose a riflessione e ad emissione, gli Ammassi Aperti, gli Ammassi Globulari, le Galassie, la Via Lattea, classificazione galassie, Ammassi e Super ammassi di galassie, i Quasar, il Red Shift, il Big Bang.
- PREPARARE UNA SERATA ASTRONOMICA – organizzare una serata astronomica, la scelta del sito, l’adattamento al buio, riconoscere le costellazioni, il triangolo estivo e il grande circolo invernale, precessione terrestre, le Magnitudini, la Scala di Bortle, l’Inquinamento Luminoso, il seeing, la scelta del primo strumento, i binocoli, Montature e Telescopi.
- STRUMENTI E CONFIGURAZIONI OTTICHE – La scelta del telescopio, pregi e difetti delle varie configurazioni, uso dello strumento, allineamento e collimazione.
- GLI ACCESSORI – oculari, lenti di Barlow, filtri astronomici, calcolare gli ingrandimenti di un telescopio, la pupilla di uscita ecc.
- ESSERE VISUALISTI – Cosa vuol dire essere visualisti? Perchè si affrontano lunghi viaggi per cercare il cielo buio? Cosa spinge a orientare telescopi verso galassie e altri oggetti distanti e deboli? Che sensazioni posso aspettarmi, cosa riuscirò a vedere? Quali consigli per chi inizia questo particolare percorso dell’osservazione astronomica?
- L’ASTROFOTOGRAFIA – storia dell’astrofotografia, strumentazioni e tecnica della fotografia astronomica.
Per maggiori informazioni
- www.grag.org
- info@grag.org
- 333 5291020 (Paolo – Presidente)
- 347 5698423 (Antonio – Segretario)
- 338 3059695 (Gianpiero – referente Facebook)