SEI LEZIONI dal 29 Marzo al 10 Maggio 

OGNI LUNEDI dalle 21:00 alle 22:30

ONLINE SULLA PIATTAFORMA G SUITE FOR EDUCATION (CLASSROOM).

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO 

Relatori saranno i soci Nicoletta Guarniera, che terrà 2 lezioni sul Sole, Massimiliano Malerba che approfondirà i temi di Astronautica e volo spaziale e Tiziano Schiavone che ci guiderà nei segreti della Cosmologia.

Date, orari ed argomenti delle lezioni:

29 Marzo ore 21:00 – 22:30 Nicoletta Guarniera Il sole – prima parte
12 Aprile ore 21:00 – 22:30 Nicoletta Guarniera Il Sole – seconda parte
19 Aprile ore 21:00 – 22:30 Massimiliano Malerba Astronautica – prima parte
26 Aprile ore 21:00 – 22:30 Massimiliano Malerba Astronautica – seconda parte
03 Maggio ore 21:00 – 22:30 Tiziano Schiavone cosmologia – prima parte
10 Maggio ore 21:00 – 22:30 Tiziano Schiavone cosmologia – seconda parte

 

Nelle prime due lezioni sul Sole approfondiremo gli aspetti relativi alla formazione ed evoluzione della nostra stella, alla storia delle osservazioni e dei metodi di osservazione. In particolare partendo dai cenni storici relativi alle osservazioni solari, vedremo come nasce una stella, quali sono i processi che la alimentano, la sua evoluzione, la sua fine.
Nel corso esamineremo insieme tutto ciò che riguarda il nostro Sole, le sue caratteristiche particolari che hanno permesso lo sviluppo della vita sul nostro pianeta, la sua influenza nella nostra quotidianità, le sue famose “macchie”, le sue “tempeste”. Vedremo, infine, di come poterlo osservare al telescopio in tutta sicurezza.

Nicoletta Guarniera, socia del GrAG dal 2017, ha sempre amato osservare il cielo ancor prima di poterlo fare attraverso un telescopio, si occupa di studio, osservazione e fotografia sia del cielo profondo che del Sole con diversi strumenti tra cui Telescopio solare Lunt 50 B600, Telescopio Newton 750/150, Telescopio Maksutov 127/1500, Telescopio Schmidt Cassegrain 200mm Telescopio SharpStar ED65Q, Montatura SkyWatcher AZ EQ5, Camera Canon EOS 200D e Camera planetaria ASI 120MC

Le due serate dedicate all’Astronautica ed alla tecnica del volo spaziale puntano offrire a tutti una sorta di “Patente dell’Astronautica” per permettere a chiunque di capire cosa avviene durante i lanci spaziali e le missioni. Parleremo dunque di orbite, lanci, meccanica celeste, dinamica del volo spaziale, senza tralasciare cenni di propulsione e funzionamento dei motori spaziali, dai più convenzionali ai più “esotici”. Come si va in orbita, come si vola nello spazio interplanetario, come si atterra. Il corso offrirà anche excursus storici per capire come queste tecniche sono state messe in pratica dai pionieri dell’Astronautica nelle varie missioni spaziali, sia robotiche che umane, per terminare proiettandoci nel futuro programma di conquista della Luna e di Marte.
Massimiliano Malerba è laureato in Ingegneria Aerospaziale alla Scuola di Ingegneria Astronautica della Sapienza di Roma. Attualmente lavora nell’Industria del Trasporto Aereo (Aeroporti e Compagnie Aeree).
In passato, si è occupato di Astronautica lavorando in Fiat Avio, in particolare ha contribuito alla progettazione del lanciatore europeo VEGA e ai test dei missili ASTER.
Appassionato di Astronomia dall’età giovanile, si dedica all’osservazione del cielo e alla divulgazione scientifica. E’ tra i fondatori del “Gruppo Astrofili Romani”. Ha collaborato con varie associazioni e aziende, tra cui la Mizar di Paco Lanciano e con Piero Angela, progettando e realizzando esperimenti scientifici per le trasmissioni “Superquark” e “Viaggio nel Cosmo”. Ha organizzato e partecipato a numerosi eventi di divulgazione pubblica patrocinati dal Comune di Roma e trasmissioni televisive con la partecipazione di Margherita Hack, Franco Pacini, Franco Malerba, Umberto Guidoni. Collabora attivamente con il Gruppo Astrofili Galileo Galilei.
Concluderemo il corso con l’approfondimento di cosmologia; dai buchi neri a tutti gli eventi più imponenti e affascinanti del cosmo in due serate dedicate alla trattazione del Modello Cosmologico Standard e alla Fisica dei buchi neri.
Dopo una breve introduzione di Relatività Generale, verrà descritta la geometria di un Universo in espansione, includendo anche le componenti di materia oscura ed energia oscura. Inoltre, insieme ai modelli teorici, saranno illustrati i principali elementi di Cosmologia osservativa, come la radiazione cosmica di fondo.
Nell’ultima serata si parlerà della Fisica di oggetti compatti, ad esempio i buchi neri, e dei metodi per rilevarne l’esistenza attraverso le onde gravitazionali.
Tiziano Schiavone è un dottorando in Fisica all’Università di Pisa. Ha conseguito la Laurea Triennale e Magistrale all’Università Sapienza di Roma. Il suo campo di ricerca è la Cosmologia Teorica e si occupa di teorie di gravità modificata, il problema dell’energia oscura, la tensione sulla costante di Hubble e l’effetto delle disomogeneità nella dinamica cosmologica. Da febbraio sarà esercitatore e assistente per i corsi di Laurea Triennale. Il suo percorso in Fisica è parallelo al mondo dell’astrofilia. Da sempre appassionato di astronomia, è astrofilo e socio GrAG da poco tempo (dopo essersi avvicinato proprio con un corso online durante la prima ondata della pandemia Covid-19), ma con tanta passione e voglia di migliorare. I suoi strumenti sono: un telescopio Dobson 200/1200, un telescopio Maksutov 127/1500 e un binocolo 10×50. Nel tempo libero, oltre all’astrofilia, ama giocare a calcio, praticare sport, giocare a scacchi e suonare il pianoforte.

I corsi, fruibili online ed erogati attraverso la piattaforma G Suite for Education (Classroom)

I corsi hanno un costo di 50 € l’uno più la quota associativa obbligatoria di 30 €, ma se ti iscrivi a più di uno puoi avere uno sconto importante e pagare due corsi solo 90 €; i soci devono pagare solo la quota del corso.

Partecipando ai nostri corsi ci aiuterai anche a proseguire nelle nostre attività di potenziamento della nostra area osservativa, aperta a tutti i soci, in località Lasco di Picio (Monte Romano), ed all’avvio dell’attività di ricerca nel campo delle stelle variabili, esopianeti, corpi minori ecc. Qui un esempio di un nostro recente contributo in materia di stelle variabili. Il tuo contributo ci aiuterà ad implementare il fotovoltaico istallato nel 2019,  alla partecipazione al progetto PRISMA con la camera All-Sky recentemente istallata e, soprattutto, il concreto avvio dell’attività sociale di ricerca, con l’acquisto della strumentazione necessaria da istallare nella Cupola astronomica dell’associazione.

Per iscriverti vai a questo pagina, se sei socio ricordati di loggarti prima al sito.