CINQUE APPUNTAMENTI A CURA DI MATTEO GRASSI E MASSIMO DI LAZZARO

DAL 17 MAGGIO AL 14 GIUGNO OGNI LUNEDI DALLE 21:00 ALLE 22:30

ONLINE SULLA PIATTAFORMA G SUITE FOR EDUCATION (CLASSROOM).

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO 

 

17 Maggio ore 21:00 – 22:30 Matteo Grassi Introduzione alla Fotometria
24 Maggio ore 21:00 – 22:30 Matteo Grassi Fotometria di stelle variabili
31 Maggio ore 21:00 – 22:30 Matteo Grassi Occultazioni ed Astrometria
07 Giugno ore 21:00 – 22:30 Massimo Di Lazzaro Spettroscopia
14 Giugno ore 21:00 – 22:30 Massimo Di Lazzaro Spettroscopia – Software

 

Vedremo come gli Astrofili possono contribuire fattivamente alla ricerca scientifica, parleremo di  fotometria e spettrografia, di stelle variabili, stelle doppie, tracciamento di meteoriti e tutto ciò che un astrofilo può approcciare nel mondo della ricerca amatoriale. Non mancheremo di affrontare il tema relativo all’attrezzatura necessaria, dal tipo di montature, telescopi, camere e strumenti utilizzare a quali software usare e alle tecniche di elaborazione dei dati. Infine vedremo quali associazioni internazionali supportano queste ricerche e come attivare le relative collaborazioni.
Qui un esempio delle possibilita nel campo della ricerca amatoriale proprio del Gruppo Astrofili Galileo Galilei GrAGVar001.

 

Programma della prima serata – relatore Matteo Grassi:
    • In cosa consiste la ricerca amatoriale, quali sono i campi principali tra cui scegliere, come si collocano rispetto alla storia della ricerca scientifica e che competenze e strumenti richiedono;
    • Inquadramento generale di astrometria, fotometria e spettroscopia;
    • Introduzione alla fotometria, in cosa consiste e cosa studia: stelle variabili, esopianeti, asteroidi;
    • La fotometria differenziale: in cosa consiste, cos’è una curva di luce, come si ricava;
    • Strumentazione astronomica per la fotometria: analogie e differenze con l’astrofotografia;
    • Esempi pratici con strumentazione amatoriale e software di elaborazione gratuiti. AstroimageJ.
Programma della seconda serata – relatore Matteo Grassi:
    • La fotometria di stelle variabili: tipologie di stelle variabili e loro caratteristiche;
    • Riconoscere la fotometria di sistemi binari e di variabili intrinseche;
    • Come studiare le stelle variabili, comporre più osservazioni, calcolare le effemeridi;
    • Analisi del periodo, uso pratico delle trasformate di Fourier. Vstar;
    • Essere i primi a osservare una variabile. Cosa significa, cosa si può scoprire. Due esempi pratici;
    • Fotometria di esopianeti, analogie e differenze rispetto alle stelle variabili;
    • Uso di cataloghi stellari: Simbad, Vizier, Gaia, VSX e di banche dati: ASAS-SN;
    • Associazioni internazionali, AAVSO, come condividere una scoperta.

Programma della terza serata – relatore Matteo Grassi:

    • Ricerca amatoriale su Asteroidi e oggetti Transnettuniani: occultazioni e fotometria;
    • Differenze e analogie con quanto visto in precedenza e strumentazione da usare;
    • Metodo delle corde, collaborazioni nazionali e internazionali a cui partecipare;
    • Astrometria: dalla semplice referenziazione di un campo stellare (plate-solving) all’uso nella ricerca amatoriale;
    • Altre tecniche amatoriali: le camere All-sky e lo studio di bolidi e asteroidi, Soho e lo studio delle comete radenti;
    • Riepilogo e suggerimenti pratici per intraprendere una ricerca amatoriale con la fotometria e l’astrometria.

Matteo Grassi vive e lavora a Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel dipartimento di Fisica della Sapienza pubblicando lavori su fotometria e spettroscopia di nanostrutture nei semiconduttori. Appassionato di astronomia, collabora con altri soci allo sviluppo della ricerca amatoriale all’interno del GrAG

 

Programma della quarta serata – relatore Massimo Di Lazzaro:

    • Introduzione storica alla spettroscopia, da Newton ai giorni nostri;
    • Cosa sono gli spettri e software per la riduzione dei dati;
    • La classificazione stellare ed i vari tipi di stelle dalle variabili cataclismiche alle Wolf Rayet;
    • Le binarie spettroscopiche, Novae e supernove,
    • Strumentazione, cosa serve per ottenere spettri di alta qualità scientifica cosa serve e come utilizzarla al meglio;
    • Camere di ripresa: CCD e CMOS, spettroscopi e reticoli;
    • Spettroscopia solare, come e cosa fare per riprendere uno spettro solare, lo spettroelioscopio;
    • Autocostruzione di uno spettroscopio stellare e spettroelioscopio.

Programma della quinta serata – relatore Massimo Di Lazzaro:

    • Come riprendere uno spettro tecniche e software di acquisizione;
    • I software: impareremo ad usare RSpec e Demetra ed un accenno ad Isis.

Massimo Di Lazzaro è un appassionato di astronomia e da qualche anno si dedica alla ricerca amatoriale nel campo della Spettroscopia. Da circa un anno collabora con la AAVSO (American Association of Variable Star Observers) come osservatore amatoriale, riceve degli”Alert” sui nuovi fenomeni eruttivi che riguardano le stelle in particolare le “Be” le Novae e le Supernove, inviando gli spettri acquisiti per metterli a disposizione della comunità scientifica professionale.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO