L’OPOD odierno vede protagoniste delle bellissime Nubi Iridescenti fotografate da Alessandra Masi

Il colore variopinto delle iridescenze dipende dalla diffrazione di piccolissime particelle che sono poco più grandi della lunghezza d’onda della luce che diffrangono. La forma della particella non è determinante nel processo diffrattivo, ma è importante che la nube contenga sia ghiacci, sia gocce di acqua.

Nubi iridescenti sopra le Cime della Pala Anziana di Cibiana di Cadore, Belluno, Dolomiti
15/01/2024 alle ore 16,30

Dati scatto:
Canon R6, Canon 70/300 a 221mm.
Iso 100, mm. 221, f 13, sec. 1/200

Per approfondire il tema delle Corone e delle Iridescenze consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169091/iridescenzecorone-e-nubi-madreperlacee

Per approfondire le letture sui fenomeni ottici atmosferici consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/218498/testi-consigliati-sulle-fotometeore

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

 

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky