L’OPOD di oggi mostra un disco luminoso in cielo la cui circonferenza è rappresentata da un arcobaleno:
Definizione di Arcobaleno (World Meteorological Organization): a group of concentric arcs with colours ranging from violet to red, produced on a “screen” of water drops (raindrops, or droplets of drizzle or fog) in the atmosphere by light from the Sun or Moon.
Gli arcobaleni furono studiati scientificamente per la prima volta dal matematico Cartesio nel 1637, il quale capì il meccanismo del passaggio della luce nelle gocce d’acqua e calcolò matematicamente la posizione angolare dell’arcobaleno primario. Capì l’importanza della sfericità delle gocce d’acqua nel meccanismo di formazione dell’iride e determinò inoltre che il centro dell’arco è il punto antisolare. Prima di lui si credeva che le gocce avessero la forma delle lacrime.
La luminosità del cielo dentro l’arcobaleno è maggiore della zona esterna grazie alla polarizzazione delle luce da parte delle gocce di acqua. Si nota anche un debole arco secondario.
Foto di Massimiliano Malerba
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
Per approfondire il tema dell’Arcobaleno consigliamo di leggere l’articolo:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169070/larcobaleno
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky