Ripresa effettuata in una zona di campagna della Campania lontano dalle luci cittadine il cui soggetto è lo spettacolare doppio ammasso di Perseo (NGC 869, NGC 884). La zona nonostante sia lontana dalle luci cittadine è comunque piuttosto inquinata da un punto di vista luminoso e mi ha costretto a tagliare parte dell’immagine proprio per togliere una zona particolarmente rovinata.

L’immagine è una elaborazione in Pixinsight e Photoshop di dieci scatti da 120s a 800ISO con il seguente setup: Canon 1100D e obiettivo Canon 50mm f/1.8 su montatura iOptron Smart EQ.

Il campo largo di 25°x16° permette di vedere molti altri soggetti come i tre ammassi aperti: NGC 654, NGC 663 e NGC 659 in alto sopra il doppio ammasso e poco a sinistra meno visibile NGC637 . Purtroppo la Canon senza modifica al filtro è piuttosto cieca ed sono praticamente invisibili sia la nebulosa dell’anima sia la nebulosa cuore. Mentre elaboravo mi domandavo se aumentare il numero degli scatti avrebbe fatto emergere le nebulose considerando che non potevo estende il tempo di esposizione poiché ero già vicino alla saturazione e il rumore di fondo è già alto.

Cercherò di riprendere questo soggetto dal sito dell’associazione a Lasco di Picio (Monte Romano – Viterbo) dove un cielo decisamente più buio dovrebbe permettere di far vedere altri soggetti.