Beth Katz ci manda questo doppio arcobaleno con banda di Alessandro che diventano l’OPOD odierno.
In questa foto oltre all’arcobaleno primario si vedono anche l’arco secondario e la Banda di Alessandro. L’arcobaleno è una delle manifestazioni ottiche atmosferiche più diffuse. Ci sono determinati fattori che aiutano un attento osservatore ad indovinare dove esso apparirà. Ad esempio si forma sempre all’antelio, ovvero dall’altra parte del Sole rispetto all’osservatore, se sono in corso precipitazioni, mentre dalla parte opposta il cielo si rischiara. Essi si formano per la riflessione interna della luce solare nelle gocce d’acqua.
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG
Per approfondire i testi sulle fotometeore:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/218498/testi-consigliati-sulle-fotometeore
Per approfondire il tema dell’Arcobaleno consigliamo di leggere l’articolo:
https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169070/larcobaleno
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky