Molte sono le domande “cosmologiche” ancora senza risposta ma, per quella relativa al “dove siamo” una, seppur parziale, risposta c’è. Chiaramente, ha senso parlare di posizione solo in relazione ad un punto di riferimento che, nel nostro caso, è la nostra Via Lattea.
Purtroppo non è possibile avere una foto della nostra galassia nella sua interezza né è possibile mandare una sonda oltre i suoi confini per fotografarla… basti considerare che la sonda Voyager 1, in volo da oltre 40 anni, è da poco uscita dall’Eliosfera, la zona di influenza del nostro Sole e tra circa 18.000 anni avrà percorso un anno luce vale a dire circa un quarto della distanza che ci separa dalla stella più vicina!
Quella che, osservando il cielo stellato da un luogo sufficientemente buio, chiamiamo comunemente Via Lattea non è altro che l’insieme delle stelle che compongono la nostra galassia vista dall’interno il cui nome proprio è, appunto Via Lattea. Chiaramente, il nostro sguardo può andare anche oltre gli oggetti galattici e possiamo vedere oggetti che si trovano al di fuori di essa, anche molto lontani, come la vicina (circa 2,5 milioni di anni luce. Ma tutto è relativo ricordate) Galassia di Andromeda, visibile anche ad occhio nudo.
La via lattea è un disco spiraliforme con un diametro di circa 100.000 anni luce ed uno spessore di circa 1000 anni luce e accoglie circa 200 miliardi di stelle… ma dove è posizionato il nostro sistema solare?
La risposta nella prima immagine: ci troviamo nel cosiddetto Braccio di Orione, a circa 30.000 anni luce dal centro galattico.
Questa immagine artistica mostra la presumibile forma della Via Lattea con l’indicazione dei suoi bracci e della posizione del nostro sistema solare.
credit: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (SSC/Caltech)
Curiosità: se, osservando il cielo, guardiamo verso la costellazione del Sagittario, stiamo dirigendo il nostro sguardo verso il centro della nostra galassia il cui intenso splendore è purtroppo notevolmente offuscato dalle nubi di polvere interstellare che ne coprono la visuale.
Questa foto, scattata dal satellite COBE mostra il piano della nostra galassia ripreso all’infrarosso. È chiaramente visibile il disco sottile con le stelle che appaiono bianche mentre la polvere interstellare, che nel visibile ci impedisce di vedere il centro della nostra galassia, appare rossa.
Credit: E. L. Wright (UCLA), The COBE Project, DIRBE, NASA
La Galassia Spirale barrata NGC 1073 nella costellazione della Balena è ritenuta molto simile alla nostra.
Image Credit: NASA, ESA, Hubble Space Telescope
Campo largo della via lattea che contiene diversi soggetti importanti ed in particolare la Galassia di Andromeda (in basso). Image credit: Giorgio Mazzacurati 2016 ripresa da Lasco di Picio Monte Romano – http://www.grag.org/campo-largo-14mm-della-via-lattea-con-m31-iv-astroparty-centro-italia-grag/