L’OPOD odierno vede protagonista lo scintillio della stella Arturo che cambia colore, dovuto alla nostra atmosfera che funge da filtro.

Infatti la nostra atmosfera presenta delle turbolenze continue che rendono la luce proveniente da una stella tremolante e cangiante, e tanto più la stella sarà bassa sull’orizzonte tanto più la visione ne sarà disturbata, in quanto più si avvicina ad esso e più gli strati atmosferici aumentano.  Tale variazione di colore quindi è solo apparente. Questo fenomeno è conosciuto come ‘scintillazione astronomica’. Per quanto riguarda i pianeti essi non subiscono lo stesso effetto dato che prospetticamente sono più vicini e quindi di dimensioni maggiori all’apparenza rispetto alle stelle.

L’autrice ci scrive: “Star trail of Arcturus showing its twinkling colours…
By Shreya Roy
Kolkata, India
19th September, 2023
It is the brightest star in the northern constellation of Bootes.
This view was obtained by moving the camera during a long exposure… (This is a result of blending two images and applying a motion effect.)
Nikon D5600 and 70-300mm lens, Digitek tripod…
Exif; Shutter speed; 5 second, ISO; 320, f/6.3″

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

Per approfondire i testi sulle fotometeore:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/218498/testi-consigliati-sulle-fotometeore

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky