Si è svolta sabato 22 marzo l’Assemblea annuale dei Soci del Gruppo astrofili Galileo Galilei APS di Tarquinia con, quest’anno, anche le elezioni per il nuovo presidente e del consiglio direttivo in carica per il prossimo biennio 2025/2027.
I risultati, espressi tramite il voto dei soci e l’assemblea tenuta presso la sala riunioni dell’Università Agraria di Tarquinia, hanno decretato il cambio al timone del GrAG con Antonio Giarrusso, già ex presidente e segretario, che ha accettato l’incarico insieme al nuovo CD, Yuri Valeri vice presidente, Paolo Zampolini segretario, Luca Baffo Tesoriere e i consiglieri Gianpiero Pica ed Antonio Benazzi.
L’avv. Paolo Zampolini, presidente uscente, sottolinea la grande partecipazione dei soci in Assemblea, sintomo di grande vitalità, entusiasmo e voglia di partecipazione che gli iscritti al GrAG dimostrano, ed elemento fondamentale per la crescita di tutto il Gruppo; “il cambiamento è sempre sinonimo di apporto di energie ed idee nuove che fanno da propulsore e sono la linfa per un rinnovamento sano e stabile dell’associazione” spiega l’avvocato Zampolini.
Antonio Giarrusso, Presidente neo eletto spiega: “raccogliere l’eredità degli ultimi 2 anni di presidenza dell’amico Paolo non è affatto semplice, il GrAG è chiamato a nuove sfide che l’astronomia amatoriale moderna richiede per approccio alla divulgazione e alla ricerca scientifica, senza mai dimenticare che l’associazione… è fatta di persone, e il valore umano rimarrà sempre la priorità di questa mia presidenza; gli obiettivi proposti per questo biennio sono enormi, dalla crescita dell’area associativa a un rilancio sul territorio dell’astronomia a ogni livello, di concerto con le amministrazioni locali, e i consiglieri, appena insediati con me, sono quanto di meglio oggi il GrAG possa offrire per una gestione oculata e trasparente dell’associazione”.
Altri interventi in merito al CosmoGrAG, l’osservatorio semi-professionale del GrAG dedito alla ricerca scientifica, la lotta all’Inquinamento luminoso e i numerosi impegni nelle scuole e nella divulgazione nei parchi e nelle città della regione, sono stati esposti all’assemblea per tracciare la rotta del prossimo futuro, senza tralasciare le collaborazioni con enti ed altre associazioni sul territorio.
Un ringraziamento va al Presidente della Università Agraria Alberto Riglietti e all’assessore Alessandro Sacripanti per l’utilizzo della sala riunioni, che hanno lasciato un “in bocca al lupo” per questa realtà culturale oramai di livello nazionale operante nella Tuscia.
E allora… buon lavoro a tutti i membri del nuovo Consiglio Direttivo.