Questa splendida sequenza di tramonto lunare, di Gianni Tumino, ci mostra cosa riesce a fare l’atmosfera terrestre a livello ottico.

Ma prima vorremmo analizzare anche un altro fenomeno presente nella foto: “la Luce Cinerea”. Nonostante il Sole illumini solo un esiguo lembo di Luna visibile dalla Terra, perché riusciamo a vedere l’intero disco lunare? Questo effetto è dovuto al fatto che la Terra vista dalla Luna è tutta illuminata e quindi inonda di luce riflessa la Luna in ombra, rendendone così visibile la superficie.
Mentre la deformazione della falce lunare deriva dalla rifrazione degli strati d’aria. La rifrazione atmosferica è la deviazione del percorso della luce di un astro rispetto alla linea retta di propagazione, quando essa attraversa l‘atmosfera terrestre. Quando il raggio di luce proveniente da un astro penetra l’atmosfera, incontra strati d’aria di crescente densità e quindi il suo percorso viene alterato generando le deformazioni come queste che vediamo in foto.

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky