L’OPOD oggi va a Giuliano Silei con questo arcobaleno bianco!
Dati foto; 15 marzo 2023 f/2,2 1/1500″ 13mm iso 50
L’intensità cromatica dell’iride negli arcobaleni viene determinata dal diametro delle gocce d’acqua: grandi dimensioni nell’ordine di 1,5 mm, o più, creano colorazioni molto contrastanti, mentre diametri inferiori fino a 0,1 mm rendono l’arcobaleno pallido; se invece le gocce hanno misure inferiori a 0,05 mm, l’arco appare biancastro e poco visibile tra i fumi delle nebbie. In questo caso non si parla più del comune arcobaleno (#rainbow), ma del raro “arco bianco” da nebbia (#fogbow). Tale arco si manifesta solamente con le minuscole gocce d’acque delle nebbie o delle foschie ed assume le stesse dimensioni angolari e la stessa intensità luminosa dell’arcobaleno secondario.
Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG APS
#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky