Oggi proponiamo un interessante esperimento ideato dall’astrofilo Ulisse Quadri

Ulisse ha chiesto all’AI di creare una immagine con i pareli, la quale ha generato questa foto che vediamo. Ecco le parole di Ulisse:

“Questo tramonto con parelio non é mai avvenuto. Il 14 Giugno non ero in riva al Po, tanto più che la riva dell’immagine non esiste. Si tratta di una fotografia prodotta dall’intelligenza artificiale. Io mi sono limitato a digitare: “Tramonto con parelio solare sulle rive del fiume Po” al resto ha pensato tutto AI producendo, in una manciata di secondi, 5 immagini di cui ho scelto la più realistica. E’ stato un esperimento, …,  che induce a riflettere sulle conseguenze e rischi dell’Intelligenza artificiale. …”

Alla richiesta di effettuare una foto di pareli, l’AI ha generato una immagine con dei fenomeni alonari approssimativi e soprattutto senza pareli. L’AI ha sbagliato grossolanamente perché ha raffigurato: un alone, un sun pillar ed una macchia superiore che è una via di mezzo tra un piccolo arco tangente superiore ed un arco di Parry. Ha generato anche i riflessi sul fiume correttamente, ma tutta la manifestazione luminosa è leggermente non allineata rispetto al disco solare.

Da questo esperimento possiamo concludere che l’intelligenza artificiale probabilmente ha compiuto uno dei seguenti errori:

-mal interpretato dati corretti trovati in rete

-ben interpretato dati errati trovati in rete

Il primo caso vuol dire che gli algoritmi dell’AI sono ancora poco maturi; il secondo caso vuol dire che girano dati e descrizioni errate delle fotometeore sul web. Io personalmente propendo per la seconda ipotesi perché ci sono siti come ad esempio Wikipedia che forniscono informazioni ancora approssimative sui fenomeni ottici.

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

  #opod #opodGRAG #nightscape #AI #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #fiumepo

#fotometeore