Entriamo nel mondo delle stelle variabili:

Gamma Cassiopea è una stella variabile eruttiva, la più brillante della omonima costellazione.

La stella ruota molto velocemente su se stessa, a circa 300 km/s all’equatore e disperde dalla sua superficie grandi quantità di polveri che vanno a formare un disco di materia.

Gamma Cassiopea è di tipo spettrale B0.5IVpe dove la “e” indica la presenza nello spettro di linee di emissione, il che permette di catalogare Gamma Cassiopea tra le stelle Be. La classe di luminosità IV identifica invece le stelle che stanno finendo, o hanno già esaurito, l’idrogeno nel loro nucleo, e si apprestano a diventare stelle giganti, uscendo definitivamente dalla sequenza principale.

La temperatura superficiale si aggira sui 30.000°k. e dista da noi circa 550 anni luce.

Ma veniamo allo spettro da me ripreso alcuni giorni fa.

Sono 10 scatti da 30″

Setup: avalon Linear,tele RC8″, CCD Starligth Xpress 825mono,Spettroscopio Alpy600.

Sono molto evidenti le linee di emissione nella banda dell’Ha a 6562.81A ,dell’ Hbeta a 4861.33A e dell’Hgamma a 4340.47A.