Massimo Poggi, non nuovo a questo genere di fotometeore, ci invia un Gloria del Pilota molto particolare.

Il fenomeno della “gloria” viene creato grazie a piccole goccioline d’acqua che riflettono, rifrangono e diffrangono la luce all’indietro rispetto alla fonte luminosa che è il Sole.

Nello specifico questo tipo di effetto ottico prende il nome di “gloria del pilota” proprio perché può essere avvistato durante un volo se si ha la fortuna di stare seduti sul lato dell’aereo opposto al Sole e se in quel momento ci sono delle nuvole vicine.

Questo fenomeno può essere talvolta osservato in condizioni favorevoli sulle cime delle montagne, e spesso si può descrivere come un alone luminoso che circonda la propria ombra.

Poi in questo specifico scatto il Gloria ha più anelli ben visibili e distinti tra loro.

Il fenomeno ha controparti simili anche in altri rami della scienza, inclusa l’astronomia, dove guardando fuori dalla Terra nella direzione opposta al Sole si ottiene questo effetto ottico. Ad esempio anche dalla ISS è stato possibile osservare questo effetto e l’astronauta Alexander Gerst è riuscito a fotografarlo (https://www.flickr.com/photos/astro_alex/43932495520/)

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

Per approfondire i testi sulle fotometeore:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/218498/testi-consigliati-sulle-fotometeore

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky