Continua il tour astronomico che vede il Gruppo Astrofili Galileo Galilei divulgare la propria passione in tutto il viterbese e zone limitrofe, questa volta si approda nell’alto Lazio al confine con l’Umbria.

Il paese è Gradoli, lago di Bolsena, precisamente su di un colle dove sorge la chiesa di S.Vittore.

La costruzione sarebbe legata ad un fatto miracoloso: San Vittore avrebbe nascosto Gradoli nella nebbia impedendo così ai Saraceni di saccheggiare e distruggere il paese.

La chiesa, conservò a lungo un dipinto della Madonna delle Grazie , detta Madonna di San Vittore, particolarmente venerata dal popolo, oggi ospitato nella chiesa di Santa Maria Maddalena.

Rinvenimenti archeologici intorno alla chiesa, hanno confermato l’ipotesi che l’edificio sia sorto su antichi resti romani, lungo l’antica strada che univa le città etrusche di Bisenzio e Sovana.

Ritornando alla voglia di far visualizzare il cielo,

il sottoscritto e i soci, Marco Cremoncini e Tommaso Grillo,

si sono comodamente posizionati su questo colle con il lago sottostante che faceva da cornice, facendo osservare ai molti interessati la sontuosa Luna e i vari soggetti che si propongono in questo periodo, tra tutti, la doppia Albireo,  l’ammasso globulare M13 e a fine serata è stato possibile sbirciare un “basso” Saturno sempre protagonista.

 

Ringraziamo il comune e la proloco di Gradoli per l’occasione e la fiducia dimostrata.

A presto,

per nuovi appuntamenti

Il GrAG.

Y.V.