La foto che proponiamo tratta di iridescenze riprese prima del tramonto del Sole: possiamo osservare delle nubi con i bordi con i colori dell’iride. Il colore dipende dalla diffrazione di piccolissime particelle che sono poco più grandi della lunghezza d’onda della luce che diffrangono. La luce viene deviata diverse volte ed i colori variano dal blu al verde e dal giallo al rosso. L’esatto angolo tra cui varia il massimo ed il minimo dell’intensità luminosa dipende sia dalla grandezza della particella atmosferica, sia dalla lunghezza d’onda. La forma della particella non è determinante nel processo diffrattivo, ma è importante che la nube contenga sia ghiacci, sia gocce di acqua. Ad esempio se tutte le particelle avessero la stessa forma, l’angolo di diffrazione dipenderebbe solo dalla lunghezza d’onda della luce e questa sarebbe scissa in anelli.

Dati tecnici: 1/400s, f25, iso 100. Canon EOS 2000d, obiettivo 18-55 mm, 5 febbraio alle 16 circa da Bagheria, provincia di Palermo.

Crediti Teresa Molinaro, Fb Teresa MoliNaro, Ig @teresa.fotografia_astronomia

Rubrica #OPOD è redatta da Marco Meniero per conto del #GrAG

#iridescenze #fotometeore #opodgrag