La Vallis Alpes è una frattura sulla superficie lunare piuttosto ampia. Ha una lunghezza complessiva di 166 km e una larghezza massima di circa 10-20 km nella sua parte centrale. Il fondovalle appare come una superficie pianeggiante e ricoperta di lava con una frattura centrale.

L’estremità più corrugata della valle si trova al suo estremo sudorientale, dove essa penetra nella catena dei Montes Alpes.

Fu scoperta nel 1727 dall’astronomo italiano Francesco Bianchini e così chiamata dall’Unione Astronomica Internazionale.

Scatto singolo 1/500″ – ISO 800