Come già accennato nell’articolo dello scorso mese, in ottobre si è verificato un piccolo scossone per quanto riguarda le comete proposte, almeno rispetto a quelle di cui si è parlato nei mesi precedenti. Novembre sarà quindi un mese di transizione tra le comete che se ne “vanno” e le “nuove” che si affacciano nei nostri cieli boreali. Purtroppo, però, almeno nel momento in cui scriviamo, non vi sono comete che ci faranno stare svegli di notte in quanto nessuna avrà una luminosità tale da essere scorta a occhio nudo.
La C/2017 O1 ASASSN sarà la cometa più interessante per luminosità e posizione. La troviamo infatti in piena direzione apparente di Polaris (alfa UMi) e sarà quindi visibile tutta la notte con una buona magnitudine di +8.3. Segue la new entry 24P/SCHAUMASSE, visibile durante la seconda parte della notte con una magnitudine di +10.9. Chiuderemo con la 29P/ SCHWASSMANN-WACHMANN, visibile nella prima parte della notte con una luminosità difficile di +12.9 nella costellazione del Capricorno!
Come vedete anche queste mese tutte le comete proposte sono telescopiche!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 O1 ASASSN
Scoperta il 19 luglio dal progetto di ricerca di supernove All Sky Automated Survey for Supernovae (ASAS-SN) da Jose Prieto quando la cometa si trovava ad una magnitudine di circa +11, in rapido avvicinamento all’interno del Sistema Solare, ha guadagnato circa 2 magnitudini in poco più di un mese, un vero record.
Il 14 ottobre J.J. Gonzalez l’ha osservata a +8.3 e rimarrà stabile per tutto il mese: vengono quindi riviste le stime di luminosità dove si pensava avesse potuto raggiungere una magnitudine di +7.5.
Nel mese di novembre transiterà tra le costellazioni della Giraffa e dell’Orsa Minore e il giorno 30 transiterà a soli 3.6° Nord dalla stella Polare!
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
24P/SCHAUMASSE
Scoperta il 1° dicembre 1907 da Alexandre Schaumasse nell’osservatorio di Nizza come un oggetto di dodicesima magnitudine, è una cometa della “famiglia di Giove”, solo nel 1912 riconosciuta come tale, con un periodo orbitale di 7.1 anni, in seguito poi ricalcolato in 8 anni.
Oggi la cometa ha un periodo di 8.27 anni e raggiungerà il perielio il 16 novembre 2017. È un oggetto delle dimensioni di 2.6 km.
Nel mese di novembre la cometa “sfreccerà” apparentemente tra le costellazioni del Leone e della Vergine, sarà visibile quindi nella seconda parte della notte e il giorno 3 novembre passerà a solo 1° dal famoso Tripletto del Leone.
Il 3 ottbre J.J.Gonzalez l’ha osservata a +10.9 e si prevede rimarrà tale per tutta la stagione.
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
29P/SCHWASSMANN-WACHMANN
Cometa periodica scoperta da A. Schwassmann e A.A.Wachmann nell’osservatorio di Amburgo il 15 novembre 1925 ma da alcune immagini fotografiche risalenti addirittura al 1902. La cometa infatti è una cometa periodica di 14.65 anni.
Si ritiene possa essere un corpo definito centauro che orbita tra i pianeti di Giove e Nettuno e che solo all’avvicinarsi al perielio si formi la caratteristica coda; tale orbita ha portato nel tempo ad una variazione del periodo dagli iniziali 16 anni agli attuali 14.65.
La cometa presenta un comportamento inusuale: solitamente appare come un oggetto della 16ª magnitudine che, in seguito ad episodici outburst, può raggiungere rapidamente la 12ª magnitudine. Ciò si ripete all’incirca una volta l’anno e perdura per una o due settimane, dopo le quali la cometa si affievolisce e torna ad apparire come un oggetto della 16ª magnitudine.
Il 19 ottobre Chris Wyatt l’ha osservata ad una magnitudine di +12 in leggero calo di luminosità.
Nel mese di novembre sarà in transito nella costellazione del Capricorno sempre nei pressi dall’ammasso globulare M72!
TRAIETTORIA APPARENTE
LA “PAZZESCA” CURVA DI LUCE DEGLI ULTIMI 6 ANNI
LA CURVA DI LUCE DEGLI ULTIMI 4 MESI
Immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).