Il mese di SETTEMBRE 2017 è un mese interessante con un leggero rimescolamento sulle comete proposte, con new entry (alcune già accennate nello scorso mese) e altre che sono delle “vecchie conoscenze” che ci accompagnano ormai da mesi.

Dopo lo scorso mese, dove abbiamo abbandonato la C/2015 V2 JOHNSON, questo mese dimenticheremo anche la 217/P LINEAR, quindi di quelle peresenti ad agosto rimarranno solo sia la 71P Clark visibile in prima serata e, in seconda serata, sia la C/2015 ER61 PANSTARRS che la new entry C/2017 O1.

Come anticipato, la 71P CLARK sarà la prima cometa visibile durante la serata, molto bassa e visibile solo nella prima parte della notte, transiterà sul confine sud della costellazione dello Scorpione e sempre vicino a riferimenti stellari luminosi che semplificheranno la sua individuazione anche se non raggiungerà mai magnitudini “importanti”; in questo mese infatti la troviamo a +10.9, già un valore impegnativo; si prosegue la nottata con la C/2015 ER61 PANSTARRS, visibile poco dopo le 22 e fino all’alba con una magnitudine di circa +10.7; chiudiamo la carrellata con la new entry, la C/2017 O1a pochi gradi di distanza dalla ER61, transiterà nella costellazione del Toro anch’essa visibile dalle 22 in poi.

Ricordiamo che anche queste mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!

Andiamo a scoprirle insieme…

 

71P / CLARK

Scoperta il 9 giugno del 1973 da Michael Clark dal Mount John University Observatory quando si trovava alla 13° magnitudine, è una cometa periodica dal periodo orbitale di 5.5 anni e raggiunge il perielio a 1.56 UA.

Il 10 agosto Marco Goiato l’ha osservata a +10.9 con un calo di luminosità di 0.6 magnitudini rispetto al mese precedente e nel mese di settembre transiterà apparentemente nella costellazione del Sagittario.
Da notare che la notte del 7 settembre la cometa transiterà a 0.1° da HAMALWARID la eta SGR, congiunzione da non perdere!

TRAIETTORIA APPARENTE

 

CURVA DI LUCE


 

C/2015 ER61 PANSTARRS

Cometa atipica questa PANSTARRS, classificata cometa solo il 30 gennaio 2016 quando si trovava a “soli” 5,7 UA dal Sole era prima considerata un planetoide della famiglia del Centauro.

Un passaggio piuttosto ravvicinato con il pianeta Giove ha variato la sua orbita in maniera sostanziale direzionandola verso il Sole con una eccentricità del 99,99%: è probabile che, nel tempo, perderemo le tracce di questa cometa, dato che l’afelio è calcolato a circa 1200 UA.

Scoperta il 15 marzo 2015 dal progetto PANSTARRS quando era di magnitudine +21,5, il 19 aprile 2017 ha raggiunto il perielio con la Terra a circa 1,17 UA

Il 12 agosto Seiichi Yoshida l’ha osservata ad una magnitudine di +10.7, valore molto inferiore allo scorso mese dove perde 1.1 di magnitudine.

A circa metà giugno è stato osservato un frammento di cometa staccatosi dal corpo principale e che ha preso il nome di C/2015 ER61 PANSTARRS B. Ora è di circa magnitudine +17!

 

TRAIETTORIA APPARENTE


CURVA DI LUCE


C/2017 O1 ASASSN

Scoperta il 19 luglio dal progetto di ricerca di supernove ​All Sky Automated Survey for Supernovae (ASAS-SN) da Jose Prieto quando la comete si trovava ad una magnitudine di circa +11, in rapido avvicinamento all’interno del Sistema Solare, ha guadagnato circa 2 magnitudini in poco più di un mese, un vero record.

Il 1 agosto, Chris Wyatt l’ha osservata a +9.8 ma si prevede possa arrivare ad una magnitudine di +7.5.
Nel mese di agosto la C/2017 O1 transita nella costellazione del Toro.

 

TRAIETTORIA APPARENTE

 

CURVA DI LUCE

Immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).