Oggi proponiamo la congiunzione tra Luna e Venere ripresa da Gianni Tumino.

La caratteristica interessante di questa ripresa è la presenza di due corone luminose: la prima centrata sulla falce luminosa della Luna (non sul centro del disco lunare, ma sul suo bordo luminoso), la seconda sul pianeta Venere. La corona venusiana è appena percettibile e si cela tra le luci di quella lunare.

Definizione di Corona (World Meteorological Organization): one or more sequences (seldom more than three) of small-diameter coloured rings centred on the Sun or Moon. Quando la luce di un astro attraversa i ghiacci e le gocce d’acqua nelle nubi sottili, si possono creare variopinte colorazioni sulle nubi in forme raccolte come le corone, oppure dispersive come le iridescenze. I colori dipendono dalla diffrazione della luce causata da piccolissime particelle che sono poco più grandi della lunghezza d’onda della luce.

Sito di ripresa: Sampieri (RG) – 09/11/2023 – ORA CET 03:58. CANON 6D MARK II, Obiettivo CANON EF 300mm. f/4 @ f/6. Posa di 5 secondi @ ISO 1600. Astroinseguitore IOPTRON SKY GUIDER PRO. Softwares: LightRoom, Photoshop.

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

Per approfondire i testi sulle fotometeore:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/218498/testi-consigliati-sulle-fotometeore

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky