Interessante scatto di Daniela Capeleto presso il Sitka National Historial Park, diventa l’OPOD odierno!

Le illusioni ottiche fisiche appartengono alla famiglia delle fotometeore e sono prodotte dalle differenze di temperatura fra i diversi strati d’aria e fra questi e la superficie terrestre. Sotto particolari condizioni, oggetti e panorami, posti a notevole distanza dall’osservatore, possono produrre immagini virtuali ed essere osservati deformati, sdoppiati o capovolti, anche da diversi spettatori, distanti fra loro molti chilometri.

I miraggi si possono manifestare principalmente con modalità diverse: “miraggi inferiori”,  “miraggi superiori”, con tre rifrazioni, con più di tre rifrazioni (Fata Morgana).

Nel caso dei miraggi inferiori, gli strati atmosferici più bassi, a contatto diretto con il suolo, si riscaldano maggiormente rispetto a quelli superiori; di conseguenza, se non si producono correnti ascensionali, si crea un vero e proprio tappeto di aria calda instabile sul suolo e quindi una variazione verticale di densità dell’aria tale da produrre fenomeni di rifrazione e di riflessione. I raggi luminosi che incontrano questo spessore d’aria non si propagano in modo rettilineo, ma si curvano verso l’alto, producendo un’immagine virtuale capovolta verso il basso.

Per approfondire il tema della formazione dei Miraggi consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169104/i-miraggi

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky