Il Monte Rosa, Superga e l’Enrosadira, ripresi magistralmente da Emanuele Balboni!

Il nome Monte Rosa non deriva, come può sembrare, dalle tinte rosa che colorano il massiccio all’alba e al tramonto, ma piuttosto deriva dalle parole “roiza” “roise” che significano “ghiacciaio”. Però in questo caso l’Enrosadira ha reso il Monte del colore tipico di questo fenomeno ottico, ovvero appunto “rosa”. Ciò avviene perché la luce solare, incontrando strati di atmosfera più densa, viene filtrata e quindi passano solo determinate frequenze dello spettro visibile, che come in questo caso illuminano di rosa i monti. Questa colorazione diventa molto evidente quando viene in contrasto con il cielo blu scuro ed il Cono di Ombra. Il fenomeno è conosciuto anche col nome di alpenglow o alpenglühen e varia di giorno in giorno in base alle condizione meteorologiche.

Dati tecnici Canon 7D mark II
Canon 70-200 f/2.8 + extender x2
ISO 400, 1/100 – 1/6 s, 640 mm equivalenti, f/8
Time-lapse di 742 immagini
scattate tra le 17:02 e le 17:26 CET del 20-01-2023

http://cosmoedintorni.org/

Per approfondire il tema dei Crepuscoli consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169093/i-crepuscoli

Per approfondire le letture sui fenomeni ottici atmosferici consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/218498/testi-consigliati-sulle-fotometeore

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky