Stamane, 6 settembre, a partire dalle 8 del mattino, con il Sole, quindi, già sorto, dalle regioni del centro-sud Italia è stato possibile assistere ad una splendida occultazione di Marte da parte della Luna.
Il fenomeno, seppur avvenuto in pieno giorno, è stato visibile con l’ausilio di strumenti ottici grazie anche alla luminosità di Marte, di mag –1,9 da e della Luna (fase dell’86%). Per il resto d’Italia è stata, via via che si saliva di latitudine, una occultazione parziale e una strettissima congiunzione.
Si ha una occultazione quando un corpo celeste vicino, come ad esempio la Luna, ne nasconde alla vista un altro più distante come un pianeta o una stella.
Sono occultabili dalla Luna solo gli oggetti che si trovano lungo il percorso apparente della Luna. Poichè l’orbita della Luna è inclinata rispetto al piano dell’Eclittica (il percorso apparente del Sole tra le “stelle fisse”) di circa 5.5° e poichè il diametro apparente della Luna è circa mezzo grado, sono occultabili tutte le stelle e gli oggetti celesti che hanno una “distanza” dall’eclittica inferiore ai 5.7° e, in questa fascia, rientrano anche tutti i pianeti.
Di norma la Luna ed i pianeti, lungo il proprio percorso tra le costellazioni zodiacali, si trovano in una posizione un po’ sfalsata rispetto all’eclittica e normalmente i loro percorsi non si sovrappongono, ma, seppur raramente, ciò accade e, in tal caso, il nostro satellite naturale va ad occultare alla nostra vista uno di essi, in questo caso Marte.
In queste splendide immagini scattate da Antonio Piras (SardAstro) è possibile vedere il pianeta Marte, ricco anche di dettagli della superficie, che si avvicina gradualmente al bordo lunare per esserne poi parzialmente occultato.
La bellezza di queste immagini deriva, oltre che dal fenomeno in se, dal fatto che sono state scattate in pieno giorno, con tutte le ulteriori difficoltà dovute, quindi, dalla luce solare e dalla turbolenza atmosferica.