Oggi proponiamo una stupenda doppia ripresa del fotografo Fabio Muzzi per parlare delle ombre:

Fabio ha ripreso con un drone il paese di Cetona in Valdichiana illuminato dal Sole e contemporaneamente ha ripreso anche i raggi solari filtrati dalle nebbie che illuminano il borgo. Spostando la visuale i raggi spariscono, o riappaiono, in base alla posizione dell’osservatore rispetto alla fonte luminosa.

Cosa sono le ombre? Sono oscurità più o meno intense prodotte in una regione dello spazio da un corpo opaco esposto alla luce. Le ombre sono generate da oggetti interposti a fonti luminose e si generano anche se sono trasparenti come l’aria.

I raggi crepuscolari sono fasci di ombre che derivano da vaste superfici luminose generate dalla luce solare. Queste bande scure sono alternate a fasci luminosi provenienti dal Sole. Tali luci sembrano divergere per un effetto prospettico, in realtà sono parallele fra di loro e provengono da un punto che sembra infinitamente lontano, ovvero il Sole. Tra le zone scure e le zone chiare esiste una porzione di aria parzialmente illuminata, chiamata penombra. Anche l’ombra che genera la Terra è interamente contornata dalla penombra.

Rubrica curata da Marco Meniero e Marcella Botti per conto del #GrAG

Per approfondire il tema della formazione dei Raggi anti/crepuscolari consigliamo di leggere l’articolo:

https://www.meniero.it/blog-ultimo-articolo/post/169092/raggi-anticrepuscolari

#fotometeore #opod #opodGRAG #nightscape #cloudy #dawn #horizon #photooftheday #skies #sunrays #sunrise #luciecoloridelcielo #sunsetlovers #splendid_horizon #igsilhouette #sunset_stream #beautifulearth #landacape #sun #light  #exploringtheglobe #earthfever #earthofficial #sky