
O.P.O.D. GRAG
Optic Picture of Day
Una delle finalità del Gruppo Astrofili Galileo Galilei è quella di diffondere la cultura dei fenomeni ottici atmosferici (fotometeore). In questo campo il GrAG è una delle poche associazioni culturali italiane che offre un enorme database di immagini nel proprio sito web ed è la seconda al Mondo che porta avanti l’iniziativa didattica dell’Optic Picture of Day (OPOD) dopo quella del fisico inglese Les Cowley.
L’iniziativa OPOD, nata nel 2021, consiste nel premiare periodicamente l’immagine di una fotometeora e di proporla sul web con una spiegazione tecnico scientifica fruibile a tutti.
La rubrica è curata dai soci GrAG Marcella Botti e Marco Meniero, già autore di libri e di pubblicazioni su questo argomento.
Cosa sono le fotometeore
Con il termine meteora nel linguaggio della meteorologia si associa un evento osservato nella libera atmosfera o sulla superficie terrestre. Esso può consistere in una precipitazione liquida o solida, oppure in una manifestazione ottica, elettrica o sonora. Le meteore vengono quindi classificate in idrometeore (nebbia, neve, ghiaccio, pioggia…), in litometeore (fumo, tempesta di polvere…), in elettrometeore (aurora polare, lampo…) ed infine in fotometeore (corona, alone, parelio, arcobaleno…). Con quest’ultimo termine s’intende un fenomeno luminoso prodotto dalla riflessione, dalla rifrazione, dalla diffrazione o semplicemente dall’interferenza della luce solare, lunare o astrale con le particelle presenti nella bassa atmosfera (troposfera).
Secondo il World Meteorological Organization le fotometeore si possono classificare in fenomeni che si formano: sulle nubi o dentro di esse (aloni, corone, iridescenze e glorie); dentro le idrometeore o nelle litometeore (alone, corone, gloria, arcobaleno, raggi crepuscolari), in aria libera (miraggi, shimmer, scintillio, raggio verde).
Invio del materiale fotografico
Chi è interessato a partecipare, può mandare la propria foto all’indirizzo opod@grag.org. Le foto saranno sottoposte a valutazione e quelle selezionate saranno pubblicate ogni lunedì e ogni venerdì sul sito e sui social correlati.
Note per gli autori delle foto
Le immagini devono essere in formato jpg ed avere una dimensione preferibile di 1500 pixel per il lato lungo e non a 24bit.
Inviando la foto se ne consente l’uso ai fini di cui sopra previa obbligatoria menzione dell’autore. Con l’invio si dichiara di essere l’autore ovvero l’unico proprietario dei diritti di copyright dell’immagine inviata e si autorizza il Gruppo Astrofili Galileo Galilei a pubblicare, se selezionata, l’immagine sul sito Web e sui social collegati gestiti dall’associazione.
L’Alone e le Palme
L'OPOD di oggi vede come protagonista un Alone solare immortalato da Lorenzo Sestini. L'alone (o Cerchio di Issione) è un cerchio con raggio pari a...
Stravedamento veneziano
"Foto particolari, foto speciali…in pochi campi, come quello della fotografia, anche le immagini “lavorate” hanno il loro motivo di essere e il...
Il Vaso Etrusco al tramonto
L'OPOD di oggi ci mostra il Sole e la Luna a forma di vaso etrusco. L'autore delle riprese è Lorenzo Busilacchi L’illusione del Sole e della Luna a...
Archi soprannumerari
L'OPOD di oggi vede come protagonista questo Arcobaleno con archi soprannumerari di Salvatore Cerruto. Questi archi sono dovuti alle riflessioni...
Enrosadira con alba lunare
Oggi proponiamo come OPOD questa sequenza di alba lunare con il particolare fenomeno dell'Enrosadira che illumina la vetta dell'Antelao, di Giuseppe...
L’arcobaleno sullo Stretto
L'OPOD di oggi va a Fabio Di Stefano con questo arcobaleno e la pioggia illuminata da raggi crepuscolari che convergono all'antelio. Gli arcobaleni...
Un cielo dai variopinti colori
Oggi proponiamo una manifestazione complessa (ma frequente) di fenomeni ottici ripresi con uno smartphone da Corrado Medved. Per approfondire il...
Luci rosse sulle Dolomiti
Oggi proponiamo una stupenda, quanto rara, aurora ripresa presso Ra Gusela, passo Giau, da Alessandra Masi Ma siamo sicuri si tratta di un aurora?...
Straordinaria aurora italiana
Oggi proponiamo una straordinaria aurora polare ripresa dall'Italia da Katiuscia Pederneschi. Le regioni dell’atmosfera dove si determina il...
Iridescenze al volo…
Con questo scatto Shreya Roy viene premiata con l'OPOD odierno! Shreya scrive: "Just before sunset one day this past summer these magical clouds...