O.P.O.D. GRAG

Optic Picture of Day

L’iniziativa OPOD è rivolta all’astrofotografia delle fotometeore e dei fenomeni atmosferici, quei fenomeni ottici, cioè, spesso causati in virtù dell’interazione della luce solare o lunare con le condizioni atmosferiche, le nuvole, l’acqua, o le particelle in sospensione.

La rubrica è curata da Marco Meniero, socio del GrAG e riconosciuto astrofotografo a livello nazionale e internazionale. Collabora alla redazione della rubrica anche l’astrofila e socia GrAG, già co-fondatrice del Gruppo astrofile, Marcella Botti.

Chi è interessato a partecipare, può mandare la propria foto all’indirizzo opod@grag.org.

Le foto saranno sottoposte a valutazione e quelle selezionate saranno pubblicate settimanalmente sul sito e sui social correlati.

 

Importante!

Le immagini devono essere in formato jpg ed avere una dimensione minima di 500 per 500 pixel, massima di 1500 per 1500 pixel e non a 24bit.

Inviando la foto se ne consente l’uso ai fini di cui sopra previa obbligatoria menzione dell’autore. Con l’invio si dichiara di essere l’autore ovvero l’unico proprietario dei diritti di copyright dell’immagine inviata e si autorizza il Gruppo Astrofili Galileo Galilei a pubblicare, se selezionata, l’immagine sul sito Web e sui social collegati gestiti dall’associazione.

Alone Lunare di 9°

Alone Lunare di 9°

L'OPOD di oggi ci ricorda che i fenomeni ottici atmosferici possono avvenire anche di notte. Basta che tra la fonte luminosa, in questo caso una...

leggi tutto
Green flash all’alba

Green flash all’alba

Oggi proponiamo come OPOD questa sequenza di un'alba di Sole e Green Flash, di Gianni Tumino! L'astronomo del San Diego State University, Andrew T....

leggi tutto
Vaso etrusco

Vaso etrusco

Oggi proponiamo un tramonto che mostra il disco solare a forma di vaso greco. La foto scattata da Livorno ci arriva da Andrea Dani L’illusione del...

leggi tutto
Alone volante

Alone volante

Oggi proponiamo un Alone a 22° ripreso in volo dal Primo Comandante Alitalia Massimo Poggi. Gli aloni appaiono sui cirri sottili come vaste corone...

leggi tutto
Arcobaleno a Positano

Arcobaleno a Positano

Un meraviglioso arcobaleno (con appena percettibili gli archi sovrannumerari) che si staglia su uno dei promontori più belli del mondo. Ripreso da...

leggi tutto
Fulmini vulcanici

Fulmini vulcanici

Oggi proponiamo una elettrometeora al posto della solita fotometeora, ovvero stiamo parlando dei fulmini vulcanici: L'immagine ci arriva dal...

leggi tutto
Anticrepuscolari

Anticrepuscolari

Oggi mostriamo raggi anticrepuscolari ripresi dall'astrofila Marcella Botti. Marcella ci scrive: "L'inizio di una bellissima avventura astrofila...

leggi tutto
Raggio verde caprese

Raggio verde caprese

Oggi proponiamo un classico raggio verde ripreso come da manuale vicino ai famosi Faraglioni di Capri. L'autore è Fabio Fusco  Per approfondire il...

leggi tutto
Corona venusiana

Corona venusiana

Oggi proponiamo uno startrail con il Pianeta Venere circondato da una piccola, ma vistosa corona atmosferica. L'autore è l'astrofotografo Aldo...

leggi tutto

Dona il 5×1000 al GrAG

Apod GrAG – La foto astronomica del giorno

APodGrAG

Fai una donazione

Con una donazione ci aiuterai a perseguire i nostri obiettivi associativi.

Grazie al tuo contributo: organizzeremo conferenze, corsi e serate pubbliche per diffondere la conoscenza della scienza astronomica e della cultura scientifica in generale anche per le scuole, acquistare strumenti e accessori per lo studio del cosmo e tanto altro...

Contribuisci

Proposta eventi al GrAG

Proposta eventi al GrAG

Se vuoi che il tuo evento sia unico, contattaci e verremo a mostrare le meraviglie dell'universo ai tuoi ospiti - Contatto

Inquinamento luminoso

Informazioni e segnalazione di impianti non a norma

Scopri come fare una segnalazione per un impianto luminoso non a norma. Aiutaci ad avere un cielo più buio.

Collaborazioni

Collaborazioni

Consigliato

Consigliato
Translate »