Anniversario GrAG a LdP con osservazione della cometa
Il GrAG, Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia nasceva l'8 febbraio 2015; nel corso di questi 8 anni l'associazione è cresciuta in modo incredibile, diventando il punto di riferimento per gli appassionati di astronomia dell'alto Lazio. Dai sei fondatori siamo arrivati ad oltre 150 soci, abbiamo creato un'area osservativa attrezzata per le esigenze degli stronomi visualisti ed astrofotografi, abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico in grado di alimentare con energia pulita le strumentazioni dei soci e, dallo scorso giugno, l'osservatorio astronomico sociale CosmoGrAG.
La lotta all'inquinamento luminoso, la divulgazione nelle piazze e nelle scuole e la ricerca scientifica amatoriale sono le attività che caratterizzano e impegnano costantemente l'associazione, in un percorso di crescita costante e che siamo certi durerà ancora a lungo grazie alla forza che solo l'operare in gruppo può dare.
Quest'anno vogliamo festeggiare il nostro ottavo compleanno con una serata osservatiova aperta anche ai non soci, totalmente gratuita come sempre, sabato 11 febbraio 2023 a partire dalle ore 17:00 presso la nostra area osservativa di Lasco di Picio (Monte Romano) VT.
Sarà una occasione per festeggiare il compleanno del GrAG osservando sotto un cielo buio la cometa C 2022 E3 ZTF in congiunzione con il pianeta Marte e tutti gli altri oggetti celesti visibili nel periodo come la splendida nebulosa di Orione.
Per garantire un accesso contingentato e controllato dell’area sociale, l’area sarà accessibile previa prenotazione da effettuare utilizzando il bottone Registrati ora e alla successiva autorizzazione rilasciata dal GrAG ed inviata via mail.
i soci che volessero utilizzare gli spazi ricavati sulla piattaforma in cemento e/o una delle prese 12v presenti, dovrà effettuare anche la prenotazione di una delle 8 postazioni disponibili qui: prenotazione piazzola (in tal caso è quindi necessario prenotare sia la partecipazione all’evento con il bottone Registrati ora sia la piazzola al link).
L’area del GrAG è ampia oltre 10.000mq e sarà divisa in due zone distinte: l’area parcheggio (gratuita) e l’area osservativa che rimarrà aperta per lo scarico degli strumenti fino e non oltre le ore 18:00 (dopo tale orario, l’area osservativa sarà solo pedonale); dopo le ore 18 tutte le autovetture dovranno sostare nella zona parcheggio per non disturbare le attività astronomiche.
Ricordiamo che il sito di Lasco di Picio ha un valore di SQM medio misurato allo zenit di 21.2 con picchi di 21.4
Per raggiungerci troverete diversi cartelli GrAG che, lasciata la s.s.1 bis, indicano la direzione da seguire fino all’area osservativa. La strada, lasciata la s.s.1 bis, pur sterrata è perfettamente percorribile da ogni veicolo.
È obbligatoria la prenotazione e la conferma della partecipazione utilizzando il tasto Registrati ora.
Qui per raggiungere l'Area osservativa del GrAG
Latitudine Gradi: 42° 17′ 47,7636” Decimali: 42,296601
Longitudine Gradi: 11° 52′ 16,86” Decimali: 11,87135
Un ringraziamento particolare va all’Università Agraria di Monte Romano.
per maggiori info: info@grag.org o www.grag.org