Il GrAG Gruppo astrofili Galileo Galilei APS di Tarquinia presenta il programma per lo starparty nazionale del Centro Italia 2025 che si svolgerà il week end del 25, 26 e 27 luglio.
Quest’anno l’evento sarà particolarmente “sentito” dato che il GrAG festeggia i suoi primi 10 anni di attività e il raduno sarà occasione per condividere e ripercorrere insieme i passi e gli eventi principali che ci hanno portato ad essere la l’attuale “realtà” associativa e per inaugurare il nostro nuovo strumento sociale, un dobson da 50cm.
Non mancherà, come sempre, la divulgazione; il venerdì il nostro socio Massimiliano Malerba si occuperà di narrare storie e miti delle costellazioni e percorrerà, con i presenti, il percorso emozionale che ci porta ad essere degli astrofili visualisti. Non mancherà il connubio tra astronomia e natura, come tradizione, con il trekking previsto per il venerdì (organizzazione in fase di ultimazione!) mentre la serata del sabato sarà dedicata specificatamente al cielo, con fotografi e visualisti da tutti Italia e non solo…
ecco il programma previsto:
VENERDI’
- ore 17: apertura area osservativa/fotografica
- ore 18:30: inaugurazione Starparty e brindisi per festeggiare il 10° anniversario GrAG
- ore 19: messaggio di apertura starparty da parte del presidente e presentazione nuovo telescopio sociale, il dobson da 50cm; presentazione video decimo anniversario GrAG
- ore 20: Chiusura del traffico veicolare all’interno dell’area ed inizio serata divulgativa a cura del socio Massimiliano Malerba
- ore 23: termine serata divulgativa
SABATO
- ore 17: apertura area osservativa/fotografica
- ore 19:30: Messaggio di apertura secondo giorno di starparty a cura del Segretario GrAG
- ore 20: Chiusura del traffico veicolare all’interno dell’area e proiezione del documentario sul GrAG
- ore 20:30: inizio serata astronomica
L’accesso sarà completamente gratuito, ma consentito solamente tramite prenotazione che si può effettuare al seguente link: Prenota la tua partecipazione
Ricordiamo che il sito di Lasco di Picio ha un valore di SQM medio misurato allo zenit di 21.2 con picchi di 21.4
Per raggiungerci troverete diversi cartelli GrAG che, lasciata la s.s.1 bis, indicano la direzione da seguire fino all’area osservativa.
La strada, lasciata la s.s.1 bis, pur sterrata è perfettamente percorribile da ogni veicolo.