Eh già, quando per piccoli si intendono i minori sempre offuscati dai vicini maggiori si tende a dimenticarci di quello che posso regalare ai nostri occhi costellazioni ricchissime di perle che a volte, neanche i più blasonati big riescono a dare.
parliamo questa sera del Leone Minore, costellazione osservata mordi e fuggi in passato ma non ieri sera quando mi sono trasferito per la prima volta nel terreno che la nostra associazione ha avuto dall’Università Agraria di Monte Romano.

arrivo poco prima delle 19 e mi piazzo con il mio pick up direttamente sulla piattaforma di cemento armato di circa 300mq ed inizio la fase di montaggio del mio CPC1100, noto subito che il vento è teso e addirittura in fase di rinforzo, ma non mi perdo d’animo…… marco il terreno come fanno i cani quando arrivano in un posto nuovo e mi accorgo subito di una grossa dimenticanza…… ho dimenticato l’acqua da bere…..

beh poco male, peccato che il panino per cena è col salame e in aggiunta una banana, preparo tutto il set up mentre l’astrocooler è in piena funzione e ronzante e mi accorgo di un’altro problema….. la batteria dell’SQM è scarica…… , meno male che parto da casa sempre preciso e prendo la batteria di riserva che, non senza grossi problemi causa vento cambio con le mani fredde…..

dai che si inizia mi dico, sfilo l’astrocooler e metto l’oculare direttamente al fuoco del visual back per collimare (ce n’è bisogno!) e TAKKKK… mi si sfonda la sedia da 2 euro che l’amico tonixx mi aveva comprato…..
tra un’imprecazione e l’altra mi calmo, collimo (alla fine era meno peggio di quello che mi aspettavo) e mi preparo per osservare quando…. quando una folata di vento particolarmente forte (nel frattempo ha rialzato di brutto il vento) mi fa volare tutti i piani osservativi che avevo preparato… questa volta mi scappa una bestemmia, un goto senza lista è un’uomo sperso nell’universo….. corro come un matto con la torcia rossa nella maremma laziale per recuperare i fogli e credo di averli presi tutti, ma l’intento di risistemarli con questo vento è drammatica….

allora decido per l’ultima spiaggia… metto tutto dentro il pick up dalla parte opposta del vento, peccato che la luce di cortesia dello sportello non si spegne, sono quasi portato a smontare tutto il pannello ma mi trattengo nel farlo, purtroppo per un visualista deep sky come me questa luce è di quanto di peggio possa capitarmi…. ma oramai son qua e punto il primo oggetto….. e qua inizia un’altra storia, un’altra serata, altre emozioni e oggetti spettacolari…..

si inizia…. in lontananza il campo sportivo di MR questa sera è acceso, il vento ancora forte, misuro il valore SQM e mi trovo per le mani un 20.92, con l’igrometro misuro l’umidità che si attesta al 60% con6.3° ma posso assicurare che si percepiscono molto meno…. sposto il 280mm su:

ngc 3344 (11): bella galassia appollaiata sopra un sistema binario, spirale tutto sommato non facile, la stimo di 3/4 ma in fase di report mi accorgo che è di piatto, con una luminanza principale nella diagonale NE/SW, il bulge è puntiforme e spirali ampie e praticamente luminose.

NGC 3486 (11): luminosa ma difficile da risolvere, appare spirale con una barra direzionata NW/SE ma con confini estremamente confusi e labile, quasi informe tozza e lattaginosa ma posta in un FOV sgombra di stelle.

Spento il campo sportivo, rimango piacevolmente sorpreso di come il valore SQM galoppa verso l’alto,21.06-21.08-21.10 e arrivo ad un bellissimo 21.22 alle ore 22,30 e si continua sul difficile:

NGC 2859 (12): estremamente luminosa, il core è di aspetto stellare e a prima vista la scambio per lenticolare, con il tempo escono invece le spirali tenui ma molto estese che prendono una direzione NE/SW . davvero bella

NGC 3432 (12): FA-VO-LO-SA, spirale vista direttamente di taglio direzionata in posizione ESE/WNW, è immensa e con addirittura 3 stelle prospettiche. In v.d.appare nella zona “S” un’interruzione di luminosità. Galassia da 5 stelle!!!

NGC 3003 (12): difficile, bassissima l.s., si impasta col fondo cielo, solo dopo moltissimo tempo esce in v.d. una spirale enorme direzionata NW/SE con il semiasse maggiore “N” più fino e deciso mentre il “S” molto più denso e corposo.

NGC 3504 (12): magistrale…. posta in un FOV sgombro di stelle, la galassia ha un’eccellente l.s. spirale che mostra una barra interna direzionata NE/SW con una leggera inclinazione di 1/4 (anche se noto in fase di report è quasi del tutto di piatto!!), mostra un nucleo luminoso e ovaliforme con la struttura galattica esterna evidente. ottima

NGC 3414 (12):nel complesso estremamente luminosa, di aspetto cometario dato che è irregolare nella parte “S”, forse lenticolare, ma nonostante tutto avara di dettagli

NGC 3245 A/B (12):ottima l.s. per questa galassia posta in un FOV ricco di stelle dove però non sfigura in luminosità, spirale piccola e tozza direzionata NE/SW con un’inclinazione di 1/4, bulge sferico e netto, molto molto meglio la B con una spirale che si posizion a NE dalla compagna più marcata e decisa fina e netta

NGC 3294 (12): galassia che chiede tempo all’oculare, posta al centro di una retta immaginaria tra 2 stelle, ha una bassa l.s. e in v.d. è netta la natura a spirale con un’inclinazione elevata. Corposa ma effimera al tempo stesso

NGC 3254 (12): da ACCADEMIA , posta a NW da STF 1432 (sistema multiplo), evidente fin da subito con una forma a “freccia” direzionata NW/SE, solo con il tempo e in v.d. ci si accorge che quello osservato è solo il nucleo. La struttura galattica è ben più ampia ed effimera tanto che una stella a NE luminosa ne ostacola la visione. Enorme e difficile nella sua totalità

NGC 3395/3396 (12.05): UNA DELLE COPPIE PIU’ BELLE DI TUTTO IL CIELO!
La 3395 direzionata E/W ed inclinata di 2/4 l’altra direzionata N/S decisamente più fina e affascinante. La ritrovo ogni anno!

NGC 3158 (13): galassia non banale… anzi, da intenditori, la sua l.s. tradisce una effimera semplicità e soltanto alla ricerca di dettagli che capisco la difficoltà e la bellezza stessa. Dopo molto tempo all’oculare esce una spirale direzionata NE/SW inclinata di 2/4 simile a M31, a SW c’è un’altra al limite osservativo.

NGC 2942 (13): cercata a lungo, dopo molto la scorgo tra 2 stelline che con una 3° formano un angolo retto . totalmente di piatto ed estremamente effimera, pochi dettagli.

NGC 2955 (13): la magnitudine si abbassa e l’occhio si esalta, galassia non facile, bassa l.s. la tradisce un nucleo compatto che rivela la natura della galassia, spirale direzionata NE/SW con il nucleo stranamente luminoso con uno “sbaffo” nell’asse “NE”.

NGC 3442 (13): la galassia ha paradossalmente una buona l.s., piccola, troppo micro però per poter ricavare dettagli.

NGC 3021 (13): buona galassia posta in un FOV con ben 4 stelle luminose, spirale direzionata NW/SE con una inclinazione stimata di 2/4, nonostante tutto buona l.s.

NGC 3510 (13): spettrale, vista di piatto e con una bassa l.s., posta in un FOV ricco di stelline che non aiutano la risoluzione dei particolari…. Lampeggiante

NGC 3512 (13): SPETTACOLARE coppia insieme alla 3504, vista di piatto con una luminosità quasi perfettamente circolare

NGC 3277 (13): luminosa galassia di aspetto circolare, osservando a fondo ha uno spunto più deciso nella parte NW, forse lenticolare ma avara di dettagli

NGC 3381 (13): nel mio SCT si trova a “SE” di una stellina che non aiuta, la galassia è spettrale e diafana al limite osservativo, vista di piatto come un circolo luminoso

NGC 3380 (13.05): la magnitudine si fa sentire, però la galassia è osservata spirale direzionata ENE/WSW tozza e con una marcata luminosità granulosa. Il semiasse maggiore è a “ENE”

NGC 3451 (13.05): questi tipi di oggetti possono non piacere ma a me mi esaltano, tenuissima spirale direzionata WWNW/EESE, solo col tempo e v.d. si osserva finissima ma con una impercettibile “basculanza” nell’estremo “W”

NGC 3126 (13.05): BELLISSIMA, buona l.s. (in rapporto alla mag.), spirale direzionata perfettamente N/S … la consiglio dai 10” in su

NGC 3104 (14): uno dei pochi dubbi della serata, forse vista di piatto ad una stella discretamente luminosa, vista di piatto?? Ma fino all’ultimo rimane il dubbio, da confermare

NGC 3106 (14): posta esattamente tra due stelline tenui, la galassia è vista di piatto con una leggera ma marcata luminosità nella zona meridionale.